
Dichiarazione di Elisabetta Zamparutti, Deputata e Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani:
si viene a conoscere dall'articolo «Amianto, indennità in vista» , pubblicato dal quotidiano Italia Oggi, in data 17 settembre 2010, alla pagina 27, quanto segue;
la legge finanziaria per il 2008 aveva introdotto una nuova prestazione, con decorrenza dal 1o gennaio 2008, a favore delle vittime dirette e, nei casi di premorienza, in favore degli eredi che hanno contratto una patologia asbesto correlata per esposizione all'amianto (fibra fiberfrax);
la legge finanziaria per il 2008 ha istituito il fondo vittime dell'amianto, con una dotazione per un quarto, a carico delle imprese e, per tre quarti, a carico dello Stato. L'onere a carico dello Stato è pari a 30 milioni di euro per gli anni 2008 e 2009 e di 22 milioni di euro a decorrere dal 2010;
è stata rimessa ad un apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, la fissazione, tra l'altro, delle modalità di erogazione della nuova prestazione;
tale decreto doveva essere adottato entro 90 giorni dalla entrata in vigore della legge finanziaria per il 2008;
in attesa della pubblicazione del regolamento attuativo della misura prevista dalla legge finanziaria per il 2008, l'INAIL, nella nota protocollo n. 4553/2010, ha dettato istruzioni per la ricognizione della platea dei beneficiari, e ha spiegato, prima di tutto, che l'importo erogato dal nuovo fondo si configura come una prestazione aggiuntiva alla rendita diretta della malattia professionale per i superstiti o in favore degli eredi per i casi di premorienza; prestazione che verrà erogata d'ufficio dallo stesso istituto, in misura percentuale della rendita stessa;
ai fini dell'individuazione degli aventi diritto, l'INAIL sta elaborando i dati in possesso nei propri archivi che, tuttavia, consentono l'evidenziazione dei beneficiari di rendite in vigore nel periodo «dal gennaio 2008 al maggio 2010»;
per i periodi precedenti al 2008, invece, è necessario che ad attivarsi per la ricognizione siano le sedi territoriali (INAIL). Inoltre, è necessario che i dirigenti medici si esprimano sui singoli casi, al fine della valutazione circa la possibile correlazione delle patologie con l'agente amianto -:
per quale motivo i Ministri interrogati non abbiano ancora provveduto ad adottare il decreto attuativo della misura prevista dalla legge finanziaria per il 2008;
con quali azioni ed entro quali termini i Ministri interrogati intendano assicurare che sia resa effettiva la prestazione prevista dalla legge finanziaria per il 2008 anche attraverso l'operato degli enti coinvolti. (4-08728)
© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati