Alcune delle nuove misure dell'ennesimo pacchetto sicurezza vanno accolte con favore, ma sicuramente con la solita attenzione vigile: l'annunciata liberalizzazione del Wi-Fi e quindi l'abolizione del 'decreto Pisanu' a partire dal gennaio del 2011 - anche se al contempo sono stati dati poteri al limite dell'anticostituzionale alla polizia postale - e la decisione di decentralizzare ai comuni che ospitano cittadini extra-comunitari la possibilità del rilascio dei permessi di soggiorno - anche se non è chiaro dove questi reperiranno le necessarie risorse umane e finanziare per assolvere a questo nuovo compito - mentre andranno osteggiate nel paese e in Parlamento, per ridurne in danni certi che provocheranno, le misure relative al ritorno della flagranza di arresto differita nelle manifestazioni sportive, il conferimento di poteri non meglio definiti agli steward negli stadi, l'espulsione pei cittadini comunitari per motivi di ordine pubblico, la ripresa del disegno di legge Carfagna che punisce la prostituzione in luogo pubblico con la deportazione verso il paese d'origine, nonché conferma senza norme della tessera del tifoso. Se questo doveva essere il banco di prova della tenuta della maggioranza, ci aspettiamo una chiara assunzione di responsabilità da parte di chi ritiene che al centrodestra manchi una componente sinceramente liberale...
Dichiarazione del Segretario di Radicali Italiani Mario Staderini e del Senatore Radicale Marco Perduca.
© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.