Scenari futuri per una comunicazione transnazionale equosostenibile
Forum Nazionale Giovani in collaborazione con il Dipartimento Giovani
dell'associazione radicale "Esperanto"
Venerdì 27 Novembre 2009, ore 9.00-17.30
Sala delle Colonne della Camera dei Deputati, Via Poli 19, Roma
9.00-10.00: arrivo e registrazione dei partecipanti
10.00-10.30: saluti
Rappresentante del FNG
Presidente Commissione ISPO, Gianfranco Mingione
Rappresentante del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
Jean-Loup Cusiniez, Confédération Française des Travailleurs Chrétiens
Des actions syndicales pour le droit de comprendre la mise en place du Cadre Européen Commun de Référence aux langues
Giovanni Agresti, Università di Teramo
Contro l’idea di guerra delle lingue
Federico Guiglia, giornalista, scrittore e conduttore televisivo del programma quotidiano di incontri e interviste "Prossima Fermata" a La7
La bella lingua italiana: un tesoro del mondo. E quelli che "Welfare State" e "question time" in Italia.
11.30-12.00: Pausa
Claudio Giovanardi, Università di Roma 3
Gli anglicismi e la storia della lingua
Giorgio Pagano, Segretario associazione radicale “Esperanto”
Patria europea e l'inglese come ideologia. L'Europa tra indipendenza e colonizzazione.
Massimo Arcangeli, Università di Cagliari
Vincenzo Orioles, Università di Udine
Quante e quali lingue per il giovane europeo oggi?
DIBATTITO
13.30-14.30: pausa pranzo
Giuseppe G. Castorina, Università "La Sapienza"
La lingua materna come fonte primaria di competenze eurolinguistiche
Irene Zerbini, Il Sole 24 Ore
Massimo Vedovelli, Rettore Università per Stranieri di Siena
Le lingue immigrate come opportunità di sviluppo comunicativo, culturale e economico del Paese
Michele Gazzola, Università di Ginevra
Le conseguenze linguistiche dell’internazionalizzazione dell’Università
Michael Boris Mandirola, Presidente della Gioventù Esperantista Italiana.
Esperanto: una proposta per la comunicazione internazionale
Michele Menciassi, Rappresentante Dipartimento giovani ERA Onlus
Le dis-pari opportunità linguistiche per i giovani europei e i giovani dell'ERA.
DIBATTITO
17.30: conclusioni e saluti
--------------------------------------------
Note logistiche e organizzative
ACCREDITI
Per partecipare necessario accreditarsi inviando un'email con i propri dati (nome,cognome, contatto telefonico) all'indirizzo info@democrazialinguistica.it [2]
I posti in sala sono limitati. Bisogna mostrare un documento d'identità all'ingresso.
ABBIGLIAMENTO Si raccomanda un abbigliamento consono, anche se non necessariamente in giacca e cravatta.
------------------------------------
COME RAGGIUNGERE LA SALA DELLE COLONNE
Dalla stazione Termini prendere il bus 175 (direzione PARTIGIANI) e scendere dopo 7 fermate a TRITONE/ FONTANA DI TREVI.
Dalla stazione Tiburtina prendere il bus 71 (direzione S.SILVESTRO) e scendere dopo 17 fermate, sempre a TRITONE/FONTANA DI TREVI.
PAUSA PRANZO E PAUSA CAFFE'
Si tiene a precisare che i partecipanti dovranno provvedervi personalmente data l'esiguità dei fondi disponibili.
© 2009 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati