
Fonte: Il Metapontino.it [2]
Centinaia di migliaia d’anni di vita in equilibrio tra l’uomo raccoglitore-cacciatore ed il suo ambiente, qualche migliaia d’anni di storia dell’agricoltura, poche decine d’anni di sfruttamento industriale ed intensivo della natura. Effetto serra, avvelenamento delle falde, inquinamento del mare, disboscamenti indiscriminati, desertificazione del suolo: sono ormai evidenti gli effetti di danni irreversibili all’ambiente provocati dall’uomo, solo nell’ultimo secolo, con uno sfruttamento eccessivo di risorse limitate. Altrettanto evidente è la consapevolezza che, per la stessa sopravvivenza umana, è necessario a livello globale un modo nuovo di “coesistenza” con gli esseri viventi e di utilizzo “sostenibile” delle risorse naturali. Il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, tuttavia, non sono solo un’esigenza razionale che l’uomo può giustificare scientificamente con la motivazione “egoistica” della sua sopravvivenza, ma possono trovare, nell’animo umano e nel suo rapportarsi con la natura, motivazioni profonde che trascendono l’interesse personale o della specie. L’iniziativa, vuole essere un momento di incontro, riflessione e confronto sull’”etica” che, con motivazioni diverse - laiche o religiose – deve impegnare l’uomo al rispetto e alla salvaguardia della natura. Partendo dal pensiero universale di papa Francesco, con la sua ultima enciclica, per arrivare, molto concretamente, al caso locale della Basilicata.
Programma
Azione Cattolica e Legambiente organizzano l’Incontro dibattito
“Laudato si’… Incontro dibattito con il giornalista Maurizio Bolognetti”
Venerdì 11 settembre
Ore 18.30
Sala “verde” Parrocchia S. Rocco
Via Rizzi Montalbano Jonico (MT)
© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati