
Dichiarazione di Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani, in sciopero della fame dalle ore 23.55 del 15 ottobre:
"Con tutta la prudenza e il senso di responsabilità di cui sono capace, nelle prossime ore passerò ad altra forma di dialogo nonviolento".
"Dalla mezzanotte di venerdì 24 ottobre, alternerò un giorno di sciopero della sete e della fame a un giorno di sciopero della fame".
"Per il resto, ribadisco al Presidente Marcello Pittella che l'unica 'rivoluzione' possibile, di fronte allo stato di avanzata putrefazione prodotto da settant’anni di regime partitocratico, passa attraverso la cruna d'ago del rispetto dello Stato di diritto, della legge, della Costituzione, delle Convenzioni a tutela dei diritti umani e tra questi ci metto il diritto alla conoscenza".
"La mia è fame sete di legalità, giustizia, diritto e diritti. Rinnovo l’invito rivolto alla Regione Basilicata a rispettare la sua propria legalità, ad applicare l’art. 251 del Codice dell’Ambiente e quanto la stessa Regione aveva scritto nel 'Documento Propedeutico di indirizzo per l’aggiornamento e l’adeguamento del Prgr' (Dgr 1631/2012)".
"Anagrafe dei siti da bonificare, ora!"
Approfondimenti. Hanno detto:
Maria Cerminara: "Sono molto d'accordo sulla tua iniziativa e sono sempre stata convinta che nella nostra regione ci siano molti siti in cui sono stati sotterrati tanti rifiuti dannosi. Io mi sono sempre spiegata così, ovviamente in modo neanche lontanamente scientifico, l'incidenza altissima dei tumori in Basilicata!"
Franco Simone: "Nel totale silenzio delle Istituzioni - Comuni, Provincia, Regione, rappresentanza parlamentare - condividiamo questo post per esprimere solidarietà a Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, da 8 giorni impegnato in una 'battaglia nonviolenta' per il rispetto della legalità in Basilicata e per la tutela della salute di tutti i Cittadini. Maurizio, so che serve a poco, ma ti esprimo tutta la mia solidarietà umana e politica".