
Dichiarazione di Filomena Gallo, Marco Cappato e Mina Welby, rispettivamente Segretario, Tesoriere, co-presidente Associazione Luca Coscioni
Oggi sul Gazzettino la denuncia della moglie di un malato di Sla, rimasto senza sostegni economici regionali.
Ci rivolgiamo agli assessori regionali Coletto e Sernagiotto, in particolare a quest’ultimo che lo scorso 17 dicembre dopo aver incontrato i rappresentanti delle Ulss per alcuni aggiornamenti con Comunicato stampa N° 2193 dichiarava:
“Continueremo nel 2013 e nel 2014 nell'azione già intrapresa di rafforzamento dell’ assistenza domiciliare e di sollievo per le famiglie dei malati di SLA. E lavorerò affinché, come ho detto anche al rappresentante del ministero durante il recente coordinamento degli assessori regionali alle politiche sociali a Roma, questa patologia sia inserita nei livelli essenziali di assistenza (LEA) che sono di competenza della sanità, assicurando così le risorse non a spot ma stabilmente in base ai malati assistiti in ciascun territorio”. Sernagiotto ha aggiunto che "domiciliarità e sollievo alle famiglie saranno linee di continuità per tutta la filiera delle politiche sociali dalle dipendenze, alle persone non autosufficienti, ai disabili”.
Il governo veneto rinfreschi la memoria: solo pochi mesi fa i malati di sla scesero in piazza per pretendere quello che gli spettava, anche con pericolosi scioperi della fame e senza le riserve di ossigeno. Non vorremmo si verificassero altri episodi del genere. La politica non può trattare i malati come questioni di serie B. Sarebbe davvero una pessima figura se quanto dichiarato dall' assessore si rivelasse fumo negli occhi e una presa in giro per i malati e le loro famiglie. La nostra associazione è pronta a dare sostegno alla famiglia. La sla è una malattia che continua ad uccidere. La Regione Veneto non faccia da aggravante.
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati