
A che titolo, e per compiacere chi? Ancora una iniziativa demagogica e anti-scientifica, il governo la condivide?
Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni, Presidente onorario dell’associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Le vie della demagogia sono davvero infinite. Il ministro della Salute (che per l’occasione indossa anche gli abiti di ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura), pur se in carica per il disbrigo degli affari correnti in quanto parte di un esecutivo dimissionario, assume iniziative anti-scientifiche caratterizzate appunto da demagogia e scarsa conoscenza dei fatti.
Il ministro Balduzzi, infatti, si è rivolto alla DG Health Consumers (SANCO), Commissione Europea, per rappresentare la necessità di effettuare una nuova valutazione completa del mais geneticamente modificato MON810 “alla luce delle nuove linee guida sulla valutazione del rischio ambientale” costituito da tali piante geneticamente modificate.
La richiesta si fonda su un rapporto del febbraio 2012 inviato dalle autorità francesi alla Sanco, ma non si tiene conto che successivamente l’Alto Consiglio per le Biotecnologie francese ha espresso tutto il suo disappunto per tale iniziativa, perché il dossier appariva incompleto e di parte, e trascurava le tante informazioni che escludono un impatto negativo del prodotto in questione sull’agro-ecosistema.
A che titolo il ministro della Salute prende un’iniziativa del genere, e dopo quali verifiche? Un’iniziativa, ripetiamo, demagogica e antiscientifica; assunta per compiacere chi? Il ministro si è già distinto con il decreto sul metodo Stamina, che autorizza l’utilizzo di un “qualcosa” prodotto in laboratori non qualificati, con cellule staminali non identificabili, e che fa inorridire la comunità scientifica. Né va dimenticata la responsabilità per la distruzione del campo sperimentale dell’università della Tuscia: un’eccellenza irresponsabilmente e irrimediabilmente distrutta. La domanda, a questo punto è: ministro della Salute, o piuttosto ministro della distruzione sistematica e programmatica del progresso e della ricerca scientifica?
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati