
La Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, che oggi ha adottato la relazione finale dei propri lavori, ha occupato buona parte del dibattito conclusivo sull'iniziativa nonviolenta di Marco Pannella.
Tutti i membri della Commissione hanno manifestato la loro preoccupazione per le condizioni di salute di Pannella, ma hanno anche concordato, senza dissenso alcuno, che il rispetto dello Stato di Diritto e la denuncia delle drammatiche condizioni carcerarie, siano temi centrali per chi si adopera quotidianamente per la promozione e la protezione dei diritti umani.
Nel 2011, dopo un anno e mezzo di lavoro, la Commissione aveva prodotto un Rapporto su Carceri e Cie che individuava nella riforma di alcune leggi, come la Fini-Giovanardi, la Boss-Fini e la ex-Cirielli, oltre che nell'introduzione del reato di tortura nel codice penale, le proposte necessarie per fra fronte alle drammatiche condizioni delle carceri italiane.
Molti dei presenti si sono anche dichiarati apertamente a favore della soluzione di un'amnistia come risposta a quando Marco Pannella chiede col suo sciopero totale della fame e della sete.
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati