
Dichiarazione di Marco Beltrandi, deputato radicale in Commissione di Vigilanza Rai:
Il governo ha accolto un ordine del giorno presentato dalla delegazione radicale alla legge di stabilità, a mia prima firma, dove si riconosce il ruolo avuto da Marco Pannella nell’aver individuato con decenni di anticipo, senza essere stato ascoltato, il pericolo del rischio idrogeologico. Rischio aggravatosi negli ultimi anni a causa dei mutamenti climatici in atto, oltre che all’incuria delle amministrazioni responsabili.
L’impegno governativo è importante perché il rischio idrogeologico ha fatto pagare al Paese costi altissimi in termini di vite umane e territori devastati.
Il governo si è impegnato quindi a trovare risorse economiche per risolvere il problema, a cui aggiungere quelle degli enti locali che, nel pieno rispetto del piano di stabilità interna, abbiano disponibilità economiche per la prevenzione, la corretta gestione e la messa in sicurezza del territorio, a partire dalle opere di manutenzione.
Gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza del territorio, oltre a salvare vite umane e a impedire il dissolvimento del tessuto produttivo di larga parte dell’Italia, hanno l’ulteriore pregio di essere spesso immediatamente cantierabili e hanno quindi anche il pregio di rilanciare l’occupazione. Il tutto, nel doveroso rispetto dei vincoli di finanza pubblica, stabilendo criteri di allocazione delle risorse utili a garantire una distribuzione nelle zone a maggior rischio, secondo procedure efficienti, efficaci, economiche e trasparenti, che evitino il ripetersi degli eventi drammatici che ormai, con preoccupante regolarità, distruggono vaste zone d’Italia.
Bene quindi, per questo aspetto, l’opera del governo tecnico, che ha mostrato la sensibilità politica necessaria per riuscire a cogliere problemi ignorati da tutti, tranne i radicali.
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati