
da Stato Quotidiano [2], 19 settembre 2011
di Piero Ferrante
Foggia – CI SONO voluti nove anni, svariati morti e ancor più malati, manifestazioni di piazza, la creazione di Comitati di cittadini, diverse interrogazioni parlamentari, l’interessamento della stampa di mezzo meridione, un fascicolo (scomparso) presso la Procura della Repubblica di Melfi (ora insabbiato a Potenza). Ci sono voluti nove anni, dunque, perchè un ufficio pubblico svelasse, un lustro di magagne dell’inceneritore La Fenice. L’Arpab ha infatti reso pubblici, attraverso il suo sito ufficiale, i dati dei rilevamenti dei pozzi piezometrici a valle dell’inceneritore sito nella zona industriale della città lucana. Ed è un avverbio, il finalmente, che lascia presto il posto alla preoccupazione.
BOLOGNETTI: “ANGOSCIA E INDIGNAZIONE” - Le cifre riportate nelle dieci pagine contenenti le 29 tabelle con i rilevamenti sulle acque sono una funesta conferma delle teorie avanzate, con fragore inascoltato dall’esponente dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti (e giornalista per conto della Radio del Partito di Marco Pannella ed Emma Bonino) e dal Comitato per la Salute sorto a Lavello proprio per opporsi all’attività dell’impianto della multinazionale Edf. “Lo sapevo, l’ho detto, l’ho ripetuto come un mantra. Eppure, nel leggere che i signori della monnezza della Edf hanno inquinato le matrici ambientali del vulture-melfese, la falda acquifera fin dal 2002, monta l’angoscia e l’indignazione”, piange di dolore Bolognetti. E’, il giornalista, uno di quelli più bersagliati della vicenda, messo in mezzo da amministrazioni e funzionari Arpab come sobillatore e provocatore.
DAL 2002 - E la realtà è proprio come lamentata da Bolognetti. L’inceneritore melfitano, la cui attività ha serie ripercussioni anche sul tratto pugliese del fiume Ofanto (la cui acqua viene utilizzata per irrigare i campi. A questo punto si apspetta una presa di posizione ufficiale anche dell’Autorità di bacino, tirata in ballo, un paio di mesi fa, dal Comitato foggiano d’opposzione all’impianto della multinazionale francesce), ha inquinato a tutto spiano sin dal 2002. Con la complicità di Arpa e Regione Basilicata e nel silenzio quasi totale delle amminstrazioni di Lavello e Melfi. Le cifre, d’altronde, non lasciano adito ad interpretazioni. A partire dal gennaio del 2002 e sino al luglio del 2007, i valori registrano un inquinamento perpetuo ed inquietante, con picchi mai raggiunti neppure nel periodo attuale. Le popolazioni del Vulture, in particolare, hanno dovuto fare i conti con le scomode convivenze di Cromo, Mercurio, Piombo, Cadmio e Nichel. Tutti elementi chimici estremamente pericolosi per la salute dell’individuo, molti dei quali, come il Nichel ed il cadmio, con grande incidenza su donne incinte e neonati e con altissimi tassi cancerogeni ed infiammatori.
L’INTERPRETAZIONE - Sostanze proibite, velenose e pericolose che attestano uno smaltimento “non ortosso”, sempre al di sopra dei parametri fissati già prima del (per nulla restrittivo) Decreto Legislativo 152 del 2006. Roba scottante, per un impianto che, da oltre 10 anni, è sotto l’occhio della popolazione e di un paio di associazioni ambientaliste e che opera con permessi ballerini, mai definitivi e concessi più sulla garanzia che nell’effettività dei riultati. E che, malgrado tutto, nel tempo ha ricevuto incomprensibili attestati di stima dagli stessi organi di controllo che, a stagioni alterne, l’hanno derubricato alla voce “risorsa” o a quello “opportunità”. Partendo dal circuito di posti di lavoro che, attorno all’inceneritore (ricordiamo, gestito, da inizio 2011, da una srl, che ha ereditato il testimone da una – identica – spa) ruota. “Qui parliamo di stato di diritto e legalità, di Costituzione (violata) e del diritto alla conoscenza negato”, ha commentato a caldo Bolognetti.
E allora eccole le famose carte nascoste. Cinque anni in cui i parametri vengono doppiati, triplicati, decuplicati, elevati a potenze superiori alla enne. Non c’è stato, lo dicono le carte, un solo mese in cui Fenice abbia limitato i danni.
NICHEL - Il segnalatore più inquietante è certo quello del nichel. Segnalati sforamenti in 193 casi, a fronte di un limite massimo consentito picchettato a quota 20 ug/l, il metallo pesante è stato rintracciato in quantità che definire abbondanti è ben meno che un eufemismo. A marzo 2003 ha toccato quota 2600 ug/l (130 volte di più del consentito), a luglio 2006 addirittura il pozzo di emungimento numero 9 ha restituito 7032 ug di nichel per litro. Che, tradotto, significa 351.6 volte di più rispetto a quanto fissato dalla legge. Si tratta di casi limite, punte di un iceberg (oltre i 100 ug/l il nichel è andato spesse volte nel corso dei cinque anni “di buco”) che si sta scogliendo sotto i colpi della verità. Dati, sottolineano dal Comitato per la Salute di Lavello, “leggibili ed interpretabili in maniera inequivocabile”. E che, chiaremente, non possono che allarmare. La comunità scientifica internazionale, come confermato tempo fa a Stato Quotidiano dall’Assessore alla Sanità della Regione Puglia, Tommaso Fiore, sta effettuando esperimenti di laboratorio per scoprire la correlazione fra il metallo pesante e l’autismo. Nichel che, già di noto e già di suo, è una delle sostanze a più alto contenuto di allergeni presenti in natura. Oltre ad essere in possesso di buona fama di cancerogeno.
PIOMBO - E’ l’altro gentile frequentatore delle lande melfesi. Il piombo, presente proporzionalmente in quantità minore rispetto al nichel, ha fatto registrare un picco spaventoso nel corso delle rilevazioni del marzo 2006 (evidentemente, l’annus horribilis per l’inceneritore Edf e peggio anora per le popolazioni di un’intera area transregionale), quando i valori (quasi sempre comunque al di sopra del tasso permesso), a fronte dei 10 ug/l consentiti, hanno toccato quota 700 (pozzo 1, settanta volte al di sopra della norma), 590 (pozzo 2, 59 volte più del permesso), 550 (pozzo 3, stima 55 volte superiore ai 10 ug/l), 220 (pozzo 4, 22 spanne più in alto del normale), 240 (pozzo 5, 24 volte di troppo). Piombo che, se possibile, ha effetti ancora più devastanti sul funzionamento del sistema umano. Assorbito essenzialmente attraverso la respirazione e la nutrizione, non viene metabolizzato, ma per larga parte escreto, mentre il resto (circa 20%) si distribuisce nei tessuti e in particolare nel sangue, nei tessuti minerali (ossa e denti), nei tessuti molli (reni, midollo osseo, fegato e cervello). E’ un metallo fortemente intrusivo che distrugge letteramente ciò che attacca, provocando malattie non di poco conto. Il piombo, infatti, è sostanza in grado di danneggiare praticamente tutti i tessuti, in particolare i reni e il sistema immunitario. La manifestazione più subdola e pericolosa dell’avvelenamento da piombo è quella a carico del sistema nervoso. Negli adulti il danno da piombo si manifesta soprattutto con neuropatia. Provoca encefalopatia, i cui sintomi sono vertigini, insonnia, cefalea, irritabilità e successivamente crisi convulsive e coma. La neuropatia da piombo colpisce soprattutto nello sviluppo, con turbe comportamentali e danni cognitivi. Studi epidemiologici hanno mostrato una forte correlazione fra il livello di piombo nel sangue e nelle ossa e scarse prestazioni in prove attitudinali.
MERCURIO - Luglio 2003, gennaio e marzo 2004, maggio 2007. I rilevamenti tenuti nascosti restituiscono alla luce anche la presenza, nelle falde, del deleterio mercurio. Così come il piombo, il mercurio, estremamente tossico, agisce a livello nervoso. Molto nocivo anche per la cute.
CROMO - Altra sostanza con cui si scherza poco. Composti del cromo vengono usati in coloranti e vernici, chiaramente smaltiti, in quanto Rifiuti speciali e industriali (presenti anche nelle auto della vicina Fiat), a Fenice. La sua presenza è associata all’aumento di carcinomi, specie quelli del seno e del polmone. Ma è sostanza che aggredisce, e non poco, pelle, occhi, e sistema respiratorio. Fra marzo 2006 e maggio 2007, è presente con una certa pericolosità nei pozzi di emungimento a valle dell’inceneritore francese. A fronte di una quantità massima fissata a quota 50 ug/l (e silenziosamente sforata con discreta cadenza sin dal 2002), i numeri certificano, nel marzo 2007 addirittura una presenza di 1000 ug/l di cromo all’interno del pozzo 6, che erano stati 600 ug/l appena nel luglio dell’anno precedente, 454 due mesi prima e diverranno 557 a luglio. Guarda caso, questi tetti massimi di sforamento dei limiti, segno che non tratta di occasionalità, ma di un malfunzionamento nella macchina del controllo e dell’intervento, sono stati registrati nelle acque dell’identico pozzo, il numero 6. Che cosa significa? E come mai questo aumento repentino è avvenuto proprio nel 2006, dopo che, nel gennaio, il monitoraggio era andato buca? E perchè proprio a gennaio, ovvero nello stesso mese in cui Fenice presenta alla Regione la concessione Aia? Interrogativi che, al momento, restano insoluti.
CADMIO – Nell’ultimo rilevamento “ignoto”, quello cronologicamente risalente al luglio di quattro anni fa, riscontrate tracce di cadmio in 6 dei 9 pozzi. Il materiale, presente nei minerali dello zinco, è voce inedita, precedentemente non riscontrata. Potrebbe essere dovuta allo smaltimento massiccio di materiale industriale o pile in disuso. Il cadmio infatti, viene utilizzato per le batterie ricaribili, ma se ne rinviene in tracce anche nei rottami di ferro ed acciaio. Inutile dire che, a sua volta, ha ricadute deleterie sulla salute dell’uomo, con conseguenza riscontrabili sul funzionamento dei sistemi circolatorio e renale.
LE REAZIONI - La pubblicazione delle cifre ha sollevato un discreto polverone negli ambienti politici lucani. Malgrado, come specifica a Stato Michele Solazzo, Comitato contro “La Fenice” di Capitanata, “si trattasse solo di dare la conferma di un segreto di Pulcinella”. Il primo a prender parte alla sfilza dei sorpresi, l’ex primo cittadino di Melfi, Ernesto Navazio. A Mariateresa Labanca, giornalista del Quotidiano di Basilicata, Navazio ha rivelato di essere “basito”. E ancora: “Eravamo seduti su una polveriera e nessuno si è preso la briga di farcelo sapere”.
PROVINCIA, REGIONE, PD - Iscritti a parlare anche il presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza ed il suo Assessore all’Ambiente Massimo Macchia. I due, “in ordine alla vicenda del termovalorizzatore di Fenice”, hanno diramato un comunicato stampa doroteo, moderato nei termini e fumoso sull’azione da intraprendere. Una lunga nota in cui rimpallano l’intera responsabilità all’Arpab, scaricando la coscienza dalle proprie mancanze: “Abbiamo mantenuto il silenzio in questi giorni – giustificano – pensando che tutti i soggetti istituzionali si potessero ritrovare ad una tavolo, cosi come avevamo chiesto qualche settimana fa con la richiesta della convocazione straordinaria dell’osservatorio ambientale per discutere degli ultimi risultati del monitoraggio su Fenice. Vicende cosi delicate, questo e’ il nostro parere, si governano con chiarezza, fermezza, trasparenza ed assunzione di responsabilità. E allora se dovesse essere utile, anche noi, nel coro delle dichiarazioni, ne aggiungiamo qualcuna”. Nulla di nuovo, insomma, ma che apre un fronte di guerra tutto interno al centrosinistra di governo del capoluogo lucano. Tirando in ballo l’Arpab, infatti, Macchia e Lacorazza gettano una patata bollente nelle mani della Regione, dove il presidente Vito De Filippo e l’Assessore all’Ambiente Agatino Mancusi, dovranno muoversi facendo ben attenzione a non intaccare le spartizioni di potere foraggiate dal pd (lo stesso Bruno Bove, mammasantissima dell’Arpab potentina, è uomo del Presidente del Consiglio regionale Vincenzo Folino, piddino di ferro, per 5 anni segretario regionale Ds) e, nel contempo, non scontentare un intero popolo che, ora più che mai, di fronte all’evidenza, invoca giustizia. Così, mentre Mancusi prende tempo, addirittura rinvendicando il diritto di capire cosa “significhino effettivamente quei dati” (bislacco che Mancusi, Assessore all’Ambiente, non lo sappia), De Filippo promette di dar vita ad una Commissione regionale d’Inchiesta che dovrà appurare le responsabilità retroattive di politica, enti e, ovviamente, di Fenice. “Per quanto attiene gli effetti di questi sforamenti sulla salute dei cittadini della zona Nord Basilicata, rimandiamo l’Assessore Mancusi ad una attenta lettura di quanto contenuto nella letteratura scientifica internazionale che lui, in qualità di medico, dovrebbe ben conoscere”, è la risposta, piccata e netta, dei cittadini di Lavello. Che tornano a chiedere la chiusura dell’inceneritore: “Bisogna bloccare immediatamente l’attività di FENICE-EDF attraverso la revoca della autorizzazione temporanea della Provincia e l’annullamento della procedura autorizzativa AIA del Dipartimento Ambiente Regione Basilicata”.
Ma la storia non si fermerà, andrà avanti. Maurizio Bolognetti proverà a capire dove sia terminato il fascicolo nascosto tra le pieghe della Procura potentina. E, in questa storia di coincidenze ed insabbiamenti, che uccide tre Regioni di veleni e spazzatura, si scrive un nuovo capitolo strano. Quello di un anno, il 2011, che si è aperto con il cambio della ragione sociale di una società (la farfalla Fenice Spa, 300 milioni di capitale sociale si ri-tramuta nella crisalide Fenice srl, capitale sociale 50 mila euro) ed è giunto ad epifania quasi 10 mesi dopo, con il disvelamento del più richiesto dei segreti. Se fra i due eventi dovesse esservi un legame diretto, un filo conduttore, si tratterebbe o di naso fino (di Edf) o di una strategia studiata a tavolino. Con buona pace della Procura.
Approfondimenti
Qui per scaricare i dati Arpab [3]
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati