[3]23  MAGGIO 2010
             GIORNATA  DEDICATA AD ADELAIDE AGLIETTA
             A 10  ANNI DALLA MORTE
Gli eventi si svolgeranno a Torino presso la Sala dell’Antico Macello di Po in via Matteo Pescatore 7, a due passi da Piazza Vittorio.
- Ore 10:15: UNA VIA DI TORINO PER ADELAIDE: incontro organizzato dall’Associazione radicale Adelaide Aglietta con la partecipazione di esponenti della politica e della società torinese, per ricordare la figura di Adelaide Aglietta a 10 anni dalla morte. All’inizio dei lavori verrà proiettato il film “Avvocato!” di Alessandro Melano e Marino Bronzino, prodotto da La Stampa e dall’Ordine degli Avvocati, che ripercorre le vicende legate al processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse, nel quale Adelaide fu giurata popolare.
 
- Ore 14:00: 13° CONGRESSO STRAORDINARIO DELL’ASSOCIAZIONE RADICALE ADELAIDE AGLIETTA
 
Cara amica, caro amico,
Inutile dire che la tornata elettorale regionale ci ha visti sconfitti; è un dato di fatto inequivocabile. Su questo occorre riflettere con pazienza e senza preconcetti. Non v’è dubbio tuttavia che l’attuale situazione del Paese (in fondo dell’intera Europa) vede giorno dopo giorno un peggioramento che pare sempre più difficile fermare. La nostra analisi sull’illegalità del regime, a cominciare dalla violazione delle leggi da parte delle nostre Istituzioni, si invera ora dopo ora. Manca però la capacità (e la possibilità) di fare sentire la nostra voce e manca, forse, la voglia per molti cittadini di ascoltarla, quando le maglie strette dell’informazione la lasciano passare.
C’è la sensazione di una maggioranza rassegnata e lamentosa che non riesce a vedere la luce in fondo al tunnel. Per quanto abbiamo potuto, noi abbiamo tentato tutto per tenere acceso il cerino della laicità, delle libere scelte individuali, della necessità di riforme in senso anglosassone del nostro sistema istituzionale ed economico e delle politiche sul lavoro. Rinunciare a lottare sarebbe perfino comodo quando tutto pare crollare e non si trovano appigli. Ma essere speranza - come abbiamo l’ambizione di essere - significa non mollare, significa proseguire un cammino di lotta. Quello stesso cammino che ci ha visti vincere sulla RU486: una vittoria storica, l’unica sui diritti  civili da oltre 25 anni! Quello stesso cammino che ci ha fatto conquistare a Torino l’anagrafe pubblica  degli eletti e dei nominati; uno strumento che avvicina gli elettori alla politica del Palazzo e, senza demagogia, aiuta a comprendere, a conoscere e, quindi, a scegliere.
Ne siamo certi; da soli non si riuscirà a fare molto. Per questo vogliamo proseguire ad alimentare contatti e patti di collaborazione con altre forze politiche e altri settori della società, anche quelli apparentemente più lontani da noi.
Adelaide Aglietta, il suo modo di interpretare la politica, la sua capacità di indignazione e di proposta pragmatica, ci hanno guidato e dovranno guidarci nel futuro. Per questo oggi chiediamo alla città di Torino di riconoscere quella modalità di azione nonviolenta con l’intitolazione di una via. Senza questa esigenza interiore di lottare (la stessa che sentiva Adelaide) non saremmo in queste ore impegnati per denunciare la truffa dell’8 per 1000 o, con Rita Bernardini, la tragica situazione delle carceri italiane.
Ma come i Radicali ricordano sempre: senza un euro è impossibile andare avanti. Per questo è necessario essere consapevoli che mantenere a Torino una sede per fare politica costa e che tutte le nostre spese sono completamente autofinanziate. Per questo, se ancora non l’hai fatto, ti chiediamo di rinnovare l’iscrizione per il 2010 all’associazione (quota minima 20 euro) e/o di contribuire. Puoi effettuare il versamento sul ccp 51394104 (IBAN IT 55 T 07601 01000 000051394104) intestato ad Associazione Radicale Adelaide Aglietta o versare la quota direttamente al congresso, dove potrai iscriverti anche ad altri soggetti della galassia radicale.
Ti aspettiamo domenica 23 maggio per ricordare quanto l’impegno laico di Adelaide Aglietta sia attuale e necessario. Tocca a ciascuno di noi, per quanto è possibile, prendere il testimone e correre insieme per un tratto di strada.
Silvio VIALE (Presidente) Igor BONI (Segretario) Claudia PAGLIANO (Tesoriere)
Proposta di ordine dei lavori del Congresso:
ore 14,00:      Insediamento della segreteria di presidenza e distribuzione della proposta di regolamento e della proposta di ordine dei lavori
         ore  14,30:      Apertura dei lavori con  insediamento della presidenza
Discussione degli emendamenti alle proposte di regolamento e ordine dei lavori Discussione e approvazione delle proposte di regolamento e di ordine dei lavori                               Inizio raccolta iscrizioni a parlare per il dibattito generale
         ore  15,00:      Relazioni introduttive del  tesoriere, del segretario e del presidente
         ore  15,50:      Approvazione del bilancio
         ore  16,00:      Inizio dibattito generale
         Inizio presentazione  proposte di modifica allo statuto
         Inizio presentazione  mozioni particolari e generali
         ore  17,30:      Termine raccolta iscrizioni a  parlare per il dibattito generale
         Termine presentazione  delle proposte di modifica dello statuto
         Termine presentazione  mozioni particolari e generali
         ore  18,30:      Chiusura del dibattito  generale
         Termine presentazione  emendamenti
Illustrazione e votazione degli emendamenti alle proposte di modifica dello statuto Illustrazione delle proposte di modifica dello statuto
         Votazione delle proposte di modifica  dello statuto
         ore  19,00:      Illustrazione e votazione  degli emendamenti alle mozioni particolari e generali
         Illustrazione delle  mozioni particolari e generali
         Votazione delle mozioni  particolari e generali
         ore  19,30:      Proposte di candidature
         Elezione degli organi
     ore  20,00:      Chiusura dei lavori
Fonte: http://www.radicalinovara.org/2010/05/23-maggiouna-giornata-per-adelaide.html [4]