Qui di seguito tutti i documenti approvati dalla Terza Assemblea delle iscritte e degli iscritti EcoRadicali, che si è tenuta a Roma sabato 10 settembre.
LA MOZIONE GENERALE
La mozione generale approvata [3], richiamandosi all’appello di Marco Pannella – «Non mollate perché storicamente abbiamo di già vinto» – rilancia un progetto ecologista di chiaro stampo radicale, nonviolento e gandhiano: per il riconoscimento in sede ONU dei Diritti della Terra, ovvero la difesa transnazionale degli ecosistemi e della vita; per il riconoscimento dell’ecocidio (il genocidio attraverso il danno ambientale esteso) tra i crimini contro la pace. La mozione rilancia la battaglia per l’abolizione della caccia e dei pestidici; una nuova fiscalità che colpisca il consumo di risorse e riduca la pressione fiscale su redditi da lavoro e impresa; la riforma radicale dell’urbanistica italiana, in un’ottica di salvaguardia delle risorse, della sicurezza e dell’efficienza: riforma quanto mai necessaria in un paese che, puntualmente, viene colpito da tragedie che mettono in evidenza il ritardo culturale e politico nella gestione del territorio, delle città, del paesaggio.
La Mozione, a prima firma Fabrizio Cianci, è stata approvata all’unanimità, affidando al segretario uscente un nuovo mandato per l’anno associativo 2016 – 2017.
MODIFICHE ALLO STATUTO
L’Assemblea ha aggiornato il proprio Statuto, modificando la propria struttura organizzativa. In base agli emendamenti statutari approvati [4], il Segretario, coadiuvato da una Giunta, avrà il compito di perseguire gli obiettivi stabiliti dalla mozione generale, coordinando l’iniziativa politica ed economico-finanziaria dell’Associazione.
Viene introdotto il Comitato, organo incaricato di dibattere e deliberare sulle iniziative dell’Associazione, composto da membri eletti dall’Assemblea e dai rappresentanti dei gruppi ecoradicali locali.
Per l’anno associativo 2016-2017 il Comitato sarà composto da tutti gli iscritti in regola.
BILANCIO
Il bilancio consuntivo [5] è stato approvato dalla maggioranza dell’Assemblea che, rammaricandosi per l’inesistente attività di tesoreria dell’anno appena concluso, richiama l’ex tesoriere all’immediato trasferimento del fondo comune ai nuovi organi dirigenti, esprimendo la propria disapprovazione anche in merito alla gestione – in aperta violazione dello Statuto – della carta prepagata dell’Associazione.
L'articolo Assemblea EcoRadicali: tutti i documenti approvati [6] sembra essere il primo su EcoRadicali [7].
Fonte: http://ecoradicali.it/2016/09/assemblea-ecoradicali-tutti-documenti-approvati/ [6]