Un nuovo testo del maddalonese Domenico Letizia sulla “Storia della Lega Italiana per il Divorzio” edito per la Casa Editrice “Europa Edizioni” (12.90 euro) da alcune settimane è presente nel circuito della saggistica sulla storia dei diritti civili e delle libertà del novecento. Un testo completo ed esaustivo che illustra e spiega il percorso che ha portato alla Legge sul divorzio e le reazioni che ha scatenato. Il testo analizza con precisione e competenza la storia delle numerose proposte di Legge sul divorzio, prendendo in considerazione i suoi presupposti storici e seguendone gli sviluppi del novecento fino all’approvazione della Legge italiana del 1970 e del referendum del 1974. A partire dalle ricerche di Andrea Maori si analizzano nei dettagli i movimenti politici e filosofici che prima della creazione della Lega Italiana per il Divorzio diffondevano la proposta di Divorzio in varie città italiane. Successivamente l’analisi percorre la nascita e il cammino della Lega Italiana per il Divorzio, sono analizzate le varie manifestazioni, i digiuni e le svariate iniziative non violente che la tale Lega e i Radicali hanno condotto per l’approvazione del divorzio. Marco Pannella, Loris Fortuna, la DC di Fanfani, le associazioni cattoliche pro-divorzio, il movimento studentesco per i diritti civili, le riviste e i periodici degli anni’70, Mauro Mellini, Roberto Cicciomessere, i laici e i cattolici italiani sono i protagonisti di questo nuovo saggio che cerca di approfondire non solo il come si è giunti al divorzio ma soprattutto il movimento e le personalità che con il loro attivismo hanno concretizzato e attualizzato la storia del matrimonio e le sue sfaccettature. Il testo ha la prefazione del giornalista Carlo Romano e la postfazione di Diego Sabatinelli, segretario della Lega Italiana per il Divorzio Breve. Una descrizione storica della passione laica e radicale. A distanza di più di 5 anni dalla nascita dell’Associazione Radicale “Legalità e Trasparenza” di Caserta, Letizia dichiara di dedicare la creazione di tale volume al lavoro svolto intensamente dai radicali casertani e all’impegno per la tutela dei diritti civili che i radicali da sempre perseguono con le uniche armi del diritto e della non-violenza.
!doctype>Fonte: http://www.radicalicaserta.com/storia-della-lega-italiana-per-il-divorzio-di-domenico-letizia/ [3]