Associazione di volontariato Amici dei Parchi di Nervi - Onlus e-mail: amicideiparchidinervi@yahoo.it [3] sito: www.amicideiparchidinervi.it [4] recapito postale: Casella Postale 7418 – 16167 Genova Nervi telefoni segreteria: 010 312269– 010 3203495 iscrizione Registro Regionale Ligure delle Assoc.di Volontariato: decreto 1377 del 21/06/2005 sede legale e cod.fisc. Via Provana di Leyni 15 -16167 Genova - C.F. 95088850102 Genova , 12 febbraio 2014 Gentilissimo Consiglio Direttivo di Italia Nostra Genova, nelle ultime settimane abbiamo ricevuto da voi numerosi inviti ad effettuare un ricorso al TAR contro il 2° lotto del progetto di recupero dei Parchi storici di Nervi. Anche noi, Consiglio Direttivo degli Amici dei parchi di Nervi, troviamo che il progetto sia carente, nelle premesse progettuali, storico-architettoniche e nell’analisi delle attuali criticità e delle loro cause. Anche noi crediamo che sia mal congeniato nel suo svolgimento, che sia incredibilmente squilibrato verso opere civili inutili o non pertinenti al parco che assorbono gli stanziamenti che avrebbero dovuto essere dedicati al recupero del verde (essenze arboree e prati) e del disegno architettonico del parco Purtroppo il documento che ci avete fornito per un ricorso al TAR non è accompagnato dalle necessarie argomentazioni a supporto che ci possano permettere una valutazione oggettiva delle possibilità di successo. Infatti : a) abbiamo ricevuto solo il parere dello studio dell’avv. Crucioli che suppone vi sia ancora il tempo per un ricorso (argomentando su progetto definitivo e progetto esecutivo). b) non abbiamo ricevuto alcun parere sulle motivazioni di merito che permetterebbero un annullamento del progetto. c) le informazioni sui costi del ricorso , degli avvocati e dell’eventuale soccombenza sono molto vaghe In queste condizioni non sappiamo cosa decidere sulla vostra proposta perché è priva degli elementi fondamentali per decidere: motivazioni e costi. Abbiamo chiesto il parere di un nostro legale di fiducia, che ha manifestato le perplessità, l’impossibilità ed i rischi che sinteticamente vi elenchiamo di seguito:Perplessità riguardo al merito del ricorso: “L’impugnativa riguarderebbe la parte di delibera che dispone la quantificazione della quota da destinare ad opere di manutenzione del verde rispetto a quella da destinare ad altre opere di riqualificazione. La decisione, se pur non condivisibile, appare come una scelta politica da contrastare a livello politico e non in ambito di giustizia amministrativa. In altri termini appare difficilmente sostenibile nel merito l’illegittimità dei provvedimenti assunti.”Impossibilità riguardo alla legittimazione dell’associazione Amici dei parchi di Nervi a fare ricorso:“Un altro aspetto che appare rilevante nell’ipotesi di ricorrere al Tar riguarda l’interesse e la legittimazione a ricorrere che, secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato, è attribuita solo alle associazioni che, in possesso di determinati requisiti, siano state individuate dal Ministero dell’ambiente con proprio decreto. Ne consegue che quelle formazioni sociali come gli Amici dei Parchi di Nervi che non hanno ottenuto l’individuazione ministeriale di associazione di protezione ambientale, non sono legittimate a promuovere ricorsi a tutela dell’ambiente davanti al giudice amministrativo. Inoltre è importante considerare la partecipazione attiva con l’assessorato all’ambiente che l’associazione ha mantenuto nel corso del procedimento di approvazione tale e per cui non è sostenibile la non conoscenza delle intenzioni che hanno poi trovato legittimazione nei provvedimenti adottati.” Rischi riguardo ai costi da sostenere: “I costi da sostenere per adire il TAR Liguria si quantificano, sinteticamente, come segue:
€. 650,00 di iscrizione a ruolo del ricorso
€. ? parcella avvocato + iva + cpa
€. 650,00 per deposito eventuali motivi aggiunti al ricorso principale
€ . ? condanna alle spese in caso di soccombenza
In caso di soccombenza in primo grado, occorre considerare l’ipotesi di appello al Consiglio di Stato, con conseguenti analoghe spese + la parcella per l’avvocato di Roma. In caso di vittoria in primo grado, occorre considerare le spese per resistere ad eventuale appello di controparte al Consiglio di Stato. Non va nemmeno trascurata l’eventuale successiva causa civile di richiesta danni contro l’associazione ricorrente per aver intrapreso un ricorso temerario ed aver così generato danni patrimoniali” Riflettendo sulle argomentazioni ben esplicitate dal nostro avvocato, il Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici dei parchi di Nervi ha deciso di non intraprendere un ricorso al TAR, perché: -non legittimata a farlo, -non sembrano esserci motivazioni di merito da addurre in giudizio, -l’alea dei costi da sostenere non è quantificabile e se superasse la cifra di cui dispone l’Associazione dovrebbero pagare i soci, -i soci, a norma di statuto , andrebbero preventivamente informati e coinvolti nella decisione. In ogni caso siamo consci della necessità di intervenire per fermare sia gli errori progettuali che lo spreco di soldi pubblici e per questo siamo favorevoli ad intraprendere o supportare le necessarie azioni politiche di contrasto a questa scelta politica errata . Siamo comunque disponibili a partecipare ad esposti alla procura od alla corte dei conti. Il Presidente Marina Larcher