dal profilo facebook del sindaco di Napoli, Luigi De Magistris – 14-03-2013
Il Comune di Napoli ha scritto un’altra importante pagina per quanto riguarda i diritti civili e costituzionali. Dopo la ripubblicizzazione dell’acqua, la cittadinanza ai figli degli immigrati, il registro delle unioni civili, oggi il consiglio comunale ha approvato l’istituzione del Registro dei testamenti biologici. Presso gli uffici dell’Anagrafe, i cittadini e le cittadine potranno depositare le proprie dichiarazioni di volonta’ rispetto al desiderio o meno di essere sottoposti a trattamenti sanitari nel caso in cui dovessero trovarsi nelle condizioni di non poter decidere. Questo atto va incontro alle istanze di quanti, oggi, sono costretti a rivolgersi ad un notaio per esercitare un loro diritto, oltre ad essere uno strumento per medici e magistrati che, troppe volte, si trovano a dover decidere senza conoscere la reale volontà della persona coinvolta.
Un provvedimento che dimostra, ancora una volta, come la Costituzione viva anche di atti consiliari, viva nelle scelte coraggiose dei Comuni: spesso sono gli stessi enti locali, con provvedimenti e delibere, a dare piena attuazione alla Costituzione, colmando la vacatio legislativa nazionale, tutelando cosi’ i diritti e le libertà individuali.
Condividi [3]