Ecco il simbolo delle Liste che proponiamo. Liste di scopo, di unità democratica riformatrice, fra quanti in Italia, e non solo, lottano dando priorità assoluta all’obiettivo dell’uscita immediata, dopo decenni, del nostro paese dalla sua flagranza criminale contro i Diritti Umani e contro lo Stato di Diritto. Tutto questo grazie alla strutturale Riforma della Amministrazione della Giustizia italiana che Amnistia (e Indulto) già di per sé costituisce e assicura.
Liste di unità per tutti i credenti in altro che l’assoluto potere autoritario di stato, di Cesare contro Pietro, in Italia e nel mondo.
Per l’Emilia Romagna alla Camera consulta l’elenco dei candidati:
- Monica Mischiatti [15]Codigoro (FE), 26 agosto 1957
 - Lorenzo Bianchi [16] Bologna, 17 giugno 1949
 - Pasquale Bonamassa Oriolo (CS), 12 aprile 1952
 - Bernardetta Graziani Rivarolo Mantovano, 8 dicembre 1950
 - Mario Zamorani [17]Ferrara, 28 marzo 1951
 - Antonio Costa Piacenza, 15 maggio 1948
 - Fausto Forti Castelfranco Emilia, 29 maggio 1954
 - Francesco Laruccia detto Franco Conversano (BA), 24 dicembre 1949
 - Anna Maria Papa Lecce, 6 ottobre 1945
 - Paolo Randi Bagnacavallo (RA), 17 settembre 1946
 - Giovanni Betto detto Gianni Roma, 8 giugno 1968
 - Antonella Casu Roma, 17 giugno 1967
 - Antonio Cerrone Napoli, 25 ottobre 1956
 - Caterina Corse detta Olga Roccamonfina, 13 ottobre 1948
 - Paola Di Folco Roma, 28 gennaio 1956
 - Fiorella Mancuso Roma, 4 ottobre 1954
 - Alessandro Giulio Edoardo Luigi Litta Modignani Monza, 23 febbraio 1954
 - Marco Perduca Firenze, 28 aprile 1967
 - Donatella Poretti Arezzo, 14 febbraio 1968
 - Maurizio Turco Taranto, 18 aprile 1960
 
Fonte: http://www.radicalimasi.bo.it/blog/2013/02/22/liste-amnistia-giustizia-e-liberta-in-emilia-romagna/ [18]
