Sul “Corriere della Sera” del 30-12-2012 Eugenio Galli Della Loggia ha manifestato la sua adesione all’omofobia provando a giustificarla con argomentazioni storiche, antropologiche e pseudo-logiche. Il giornalista fa prima una breve ricostruzione storica dell’Ebraismo e del modo di relazionarsi ad esso in Europa, arrivando a sostenere che è una religione così diversa dalle altre da non esserlo, quindi, a parer suo, le parole del Gran Rabbino di Francia Gilles Bernheim sarebbero scientificamente e socialmente valide. Non ci dobbiamo stupire della mancanza di logica, il Prof. Galli Della Loggia ha intenzione, con circa quattro secoli di ritardo, di prendersela anche coll’Illuminismo.
Quali sarebbero le idee del Gran Rabbino di Francia che Galli Della Loggia dichiara “condivisibile anche dal punto di vista di un non credente”? Il solito ciarpame pseudo-antropoligico, pseudo-psicologico e pseudo-darwinista: non esiste il diritto alla genitorialità, perché non esiste diritto fondato sull’amore, tanto meno quello di sposarsi. Sarebbe un danno profondo per la psiche del bambino che abbisognerebbe di sapere “a chi rassomiglia”, tanto che “la sofferenza di una coppia infertile – sostiene il Rabbino – non è una ragione sufficiente per ottenere il diritto all’adozione”. Il giornalista ci fa notare la forte somiglianza delle parole del Gran Rabbino con quelle del Papa Benedetto XVI – quale sorpresa? quale novità? Purtroppo nessuna, nemmeno quella che un giornalista e professore, che si autodefinisce laico, compia la sua filippica contro i diritti dei gay. Galli Della Loggia non solo manifesta la sua adesione e lo fa da un giornale importante, ma subdolamente fa passare l’idea che le sue opinioni, così vicine al Gran Rabbino di Francia e al Papa, siano controcorrente, quasi censurate dal potere…dove il Papa e il Rabbino non posso esprimere le proprie idee? Se tutto questo non fosse tanto pericoloso, considerato che l’omofobia e sessuofobia in questo paese hanno già una vasta schiera di fan spesso violenti, sarebbe ridicolo e risibile.
Così con le sue idee il professore e giornalista Galli Della Loggia “con coraggio” sfida “il conformismo che spesso anima l’intellettualità convenzionale e il mondo dei media” in un paese pronto “a fare del cattolicesimo la testa di turco più adatta ad essere additato alla pubblica esecrazione dalle vestali dell’illuminismo”. È vero, come dice, che nel nostro paese “sono sempre pronti a scattare spietatamente i riflessi condizionati delle appartenenze” e “dove è sempre così forte la tentazione di aver ragione appiccicando etichette a chi dissente invece di discuterne gli argomenti”, lo sappiamo bene noi Radicali, tanto laici da essere sempre “irriconoscibili” come diceva e ci augurava Pasolini nel ’75, e pronti a dialogare con tutti. Non si è “cialtroni” perché si esprime il proprio pensiero, lo si è se si spacciano dogmi per semplici idee, monologhi per dialoghi. In questo modo non si combatte nessun “pregiudizio”, anzi si contribuisce a far serrare i ranghi in modo ideologico.
Quando parlo di dialogo, ovviamente, mi pare intellettualmente poco onesto, come è stato fatto nell’articolo del 2-1-2013 sullo stesso giornale di Silvia Vigetti Finzi, che utilizza niente di meno che Freud e il senso della divisione tra ruoli. Mi sembra notorio che alcune teorie di Freud non siano accettate più nemmeno da chi ha preso le mosse dalla sua scuola psicanalitica, è eccessivo e limitante il ritenere molte varianti del comportamento umano patologico, come nelle teorie di Freud. Né le strutture sociali né la psiche dell’uomo sono immutabili, anzi, e i cambiamenti non sono tragedie insuperabili, anzi, lo sono soprattutto da chi non è ancora nato e viene proiettato direttamente in una realtà che non è “nuova”, come per chi è già nato, ma è semplicemente la sua realtà. L’uomo è l’animale che si adatta più facilmente di tutti, tanto è vero che è uno dei pochi a poter vivere da un polo all’altro del mondo e ad aver creato strutture sociali, culture, lingue etc..-diversi tra loro. Tanto meno valgono le pseudo-psicologie e pseudo-antropologie quando si decide che per il bene del bambino la famiglia del bambino debba essere il nucleo genitoriale biologico, tagliando fuori le adozioni, i divorzi o semplicemente defezioni dell’uno o dell’altro genitore. [3]
Io vorrei vivere in un paese dove un giornalista di uno dei più grandi quotidiani italiani e professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane non si lamentasse del fatto che nel nostro paese non ci siano voci fuori dal coro, ma che contribuisse con la sua voce a quel coro stonato e spesso censurato veramente di idee libertarie, nonviolente, antiautoritarie e laiche, come quelle Radicali magari, ma non per forza le nostre.
Io vorrei vivere in un paese laico che si occupi soprattutto di preservare e promuovere la libertà e la volontà degli individui, perché è più forte di qualsiasi discorso sulla loro presunta natura invariabile e in ultima analisi sono proprio queste – insieme alla comunicazione, da qui l’enorme importanza della comunicazione e la libertà-responsabilità dello scrittore – a distinguerci dagli animali.
Non mi stupisce se quando si parla di temi “eticamente sensibili” ci si appassiona tanto, si alza la voce, a me stupisce, invece, l’immobilismo italiano che contribuisce ad esasperare gli animi di chi vorrebbe un cambiamento, perché “eticamente sensibili” vuol dire che sono diritti che vengono strappati dalla mia carne, diritti del mio corpo, come quelli di cura, diritti alle affettività e alla costituzione di un nucleo sociale fondato sulla libertà e responsabilità di individui adulti, come il diritto di famiglia etc..- su questi temi il “no” pesa sulle spalle di chi vorrebbe accedere a quei diritti e non può, lasciandolo alieno di quel diritto, se non contribuendo alla marginalizzazione della sua minoranza, il “sì”, invece, non pesa sulle spalle di chi quei diritti li ha già “conquistati”.
Roberto Gaudioso, Tesoriere dell’Associazione Radicale “Per la Grande Napoli” e membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani
Condividi [4]