L'Assemblea ordinaria degli iscritti all'Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano, riunitasi in data odierna presso la sede dell'Associazione, in Milano, via Malachia Marchesi de Taddei 10, udite le relazioni del Segretario e del Tesoriere, le approva.
Ringrazia gli iscritti, i sostenitori e i membri della Cordata Tortora, che, con il loro impegno personale ed economico, hanno permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati per l'anno radicale 2012.
Ringrazia in particolare il tesoriere Leonardo Monaco per l'ottimo lavoro svolto e l'impegno profuso nel sostenere e motivare gli iscritti e nell'organizzare le attività svolte nell'ultimo anno.
Vista la Mozione Generale di Radicali Italiani, approvata all' XI Congresso di Roma, conferma l'impegno a sostenere le iniziative del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, di Radicali Italiani e delle altre associazioni costituenti il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito, nonché delle altre associazioni tematiche che si propongono di promuovere e coordinare gli obiettivi programmatici radicali.
L'Assemblea, considerato lo sforzo e i risultati della campagna di Milano Radicalmente Nuova; considerata l'ottima collaborazione con le altre Associazioni costituenti il PRNTT, in particolare con l'Associazione Radicale Certi Diritti; considerata l'implosione del governo regionale lombardo e il sistema di potere creato dal decaduto governatore Formigoni; considerato il vuoto costante in materia di diritti umani e civili, di democrazia, legalità e trasparenza e la condizione patente di illegalità delle carceri italiane; considerato il dilagare dei costi economici e sociali dei proibizionismi tutti;
Ricordando la figura di Enzo Tortora, di cui l'Associazione porta orgogliosamente il nome e il suo ricordo politico, di cui si sente diretta erede della sua personale e travagliata vicenda politica e della sua lotta per la giustizia, e di cui ricorre il 30° anniversario dell'arresto e il 25° anniversario della morte nel 2013;
assume come propri impegni, senza che l'ordine dei punti rappresenti ordine di priorità politica:
- Organizzare un ciclo di celebrazioni a ricordo dell'unicità dell'uomo e del politico Enzo Tortora, nella ricorrenza del 30° anniversario dell'arresto e del 25° anniversario della morte;
- Promuovere un osservatorio permanente su Expo2015 - insieme ad altri soggetti interessati a lavorare sulla tematica - sui costi, sui ritardi e sull'organizzazione della manifestazione mondiale, sull'impatto ambientale e sulle ricadute economiche, organizzando un ciclo di incontri, attraverso la presentazioni di libri, l'organizzazione di incontri tematici e promuovendo il tema dell' Expò dei non rappresentati;
- Continuare a dare appoggio ai temi di Milano Radicalmente Nuova, con particolare riferimento alle tematiche della regolamentazione della prostituzione e delle sale salvavita da iniezione, in un'ottica antiproibizionista e di riduzione del danno;
- Organizzare, in accordo con l'Associazione Radicale Certi Diritti, una manifestazione per la giornata mondiale contro la violenza sui sex workers, istituita il 17 dicembre;
- Sempre in collaborazione con l'Associazione Radicale Certi Diritti, continuare la battaglia per la rimozione del gemellaggio con San Pietroburgo, città che ha istituito il reato di propaganda a favore dell'omosessualità;
- Rispetto alle tematiche dei Comitati di Milano Sì Muove del 2010, rilanciare un osservatorio sulle politiche del territorio e della qualità ambientale, quali la possibilità di riapertura dei navigli, di allargamento dell'Area C, sorvegliando che gli introiti e ulteriori entrate vadano a favore del TPU;
- Organizzare un ciclo di documentari e di incontri su antiproibizionismo e inquinamento ambientale;
- Dare la possibilità a concentrare le forze dell'Associazione nello sforzo, sia regionale che nazionale, per sostenere la campagna elettorale radicale a partire dal momento della raccolta firme per la presentazione delle liste e promuovere occasioni di confronto con le altre forze politiche per contribuire alla definizione della strategia elettorale radicale;
- Ricercare una nuova sede, che sia più funzionale alle attività dell'Associazione, in attesa del responso del bando del 9 luglio 2012 a cui l'Associazione ha partecipato;
- Proseguire la campagna per l'Amnistia e la riforma della giustizia e contro l'indecente condizione carceraria;
- Promuovere la trasparenza nella pubblica amministrazione e specificatamente del Comune di Milano, promuovendo altresì la totale disponibilità di tutti i dati di rilevanza comunale in formato aperto e online, consultabile da tutti i cittadini, e riprendendo la battaglia per l'anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati.
- Promuovere la legalizzazione della Regione Lombardia , dopo decenni di oscurantismo codino e di malaffare di governo Formigoniano.
L'Assemblea fissa la quota di iscrizione per il 2013 a 30,00 €