[3]L’associazione Radicale Mariateresa Di Lascia, espressione locale della “galassia radicale”, si batte per i diritti civili, la libertà di ricerca scientifica, la libertà di informazione ed espressione, lo Stato di diritto e la Legalità.
Obiettivi concreti, sul fronte dei diritti civili, perseguiti, anche tramite campagne informative e di sensibilizzazione, sono l’istituzione, nei Comuni della Provincia di Foggia, di registri dei testamenti biologici che raccolgano le disposizioni anticipate di trattamento sanitario e di fine vita dei cittadini, che intendano depositarle nel rispetto della libertà personale e del diritto alla salute; riconoscimento delle famiglie di fatto e il sostegno alle nuove forme familiari al fine di superare situazioni di discriminazione, favorire pari opportunità e pari condizioni di accesso ai servizi; legalizzazione della coltivazione e dell’uso della Canapa, anche per fini terapeutici.
Sul fronte della razionalizzazione dell’attività della Pubblica Amministrazione, della riduzione degli sprechi e dei costi, e quindi dell’abbattimento della Partitocrazia, propone: di ridurre i costi dell’apparato amministrativo; di istituire l’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati per garantire una maggiore responsabilità del governo dei Comuni e promuovere la trasparenza e la partecipazione informata dei cittadini; di abolire i consigli di amministrazione delle società municipalizzate dei Comuni e conferimento delle funzioni ad un Amministratore unico; di incrementare la trasparenza totale (Open Data) su appalti e spese comunali.
Sul fronte ambientale propone interventi volti a migliorare la dotazione di verde pubblico, anche garantendo ogni raggio di 500 metri un’area “attrezzata” per bambini, anziani e disabili; la revisione delle politiche comunali sui rifiuti, in particolare la riduzione della produzione di RSU, il riuso dei beni recuperabili, la raccolta differenziata spinta porta a porta su tutto il territorio provinciale, la dotazione adeguata di impianti di compostaggio, incompatibilità tra gestione della raccolta e gestione dello smaltimento dei rifiuti (inceneritore/discarica), obiettivo sistema tariffario fondato sulla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti dall’utente; ridurre traffico e smog attraverso il potenziamento del trasporto pubblico urbano ed interurbano e del car sharing; creazione di zone libere dal traffico privato; raddoppio delle aree pedonali; ripristino e raddoppio delle reti ciclabili esistenti.
