Digitale e potere - Rassegna 8 Marzo
Diritto d'autore
Rinnovo AGCOM, giochi di prestigio legalizzati Agenzia radicale [3]
"Entro maggio dovranno essere nominati i Commissari dell’AGCOM: autorità in teoria indipendente e super partes, in realtà assoggettata a vari poteri proprio in virtù della stesse regole, o meglio non regole, di elezioni dei suoi membri. Andando con ordine: la legge che istituisce l’autorità prevede la nomina di 4 commissari da parte del Senato e altri 4 indicati dalla Camera mentre il nominativo del presidente arriva dal premier di turno. Sulla carta tutto molto chiaro ma nella loro applicazione queste norme sembrano più un numero di prestigio che un esercizio di democrazia e trasparenza."
L'Agcom in campo sul diritto d'autore Il Sole 24 Ore, pag.53
"Oggi l'Agcom potrebbe tornare a discutere di copyright. Nel consiglio odierno, infatti, si discuterà l'informativa che riporta gli esiti dell'ultima consultazione pubblica in materia di diritto d'autore. Due i punti più importanti all'ordine del giorno: da un lato il potere diretto dell'Agcom di "oscurare" i siti pirata. Potere che in realtà dovrebbe rimanere al magistrato. Dall'altro il tema della giurisdizionalità dei siti da oscurare."
Diritto d'accesso
Frequenze, Mediaset minaccia licenziamenti Corriere delle comunicazioni.it [4]
"Il presidente dell'azienda Confalonieri: "Il governo deve darci certezze". Intanto dopo il forfait di Alfano salta il vertice con Monti: all'odg anche il dossier beauty contest. Fra le questioni che Monti avrebbe voluto affrontare anche il dossier ex beauty contest, attualmente congelato dal governo, e che trova su posizioni diverse Pd e centristi rispetto al Pdl. Non a caso la visita a Monti del presidente di Mediaset Fedele Confalonieri, questa mattina."
Valducci: "L'Italia può diventare digitale entro il 2013" Corriere delle comunicazioni.it [5]
"La commissione Trasporti della Camera ha avviato oggi l'esame della proposta di legge Gentiloni (Pd) sullo sviluppo dei servizi digitali per cittadini e imprese. "Si tratta - ha rilevato il presidente, Mario Valducci (Pdl) - di far crescere la società digitale nel suo complesso, processo in cui la Pubblica amministrazione deve giocare il suo ruolo naturale di promotore, come indicato dall'Europa". Come sottolinea Valducci in una dichiarazione, "il provvedimento, insieme con le iniziative presenti nel decreto semplificazioni, renderà questa legislatura determinante per la competitività del sistema Italia. Auspico che il clima di condivisione su questo tema possa accelerare l'approvazione della legge".
E-government
Politica e social network: come non restare intrappolati nella Rete Il Tempo.it [6]
"Da un tweet che diventa notizia, alle campagne elettorali gestite sul web: i nuovi media sono ufficialmente entrati a Palazzo e si candidano a diventare un imprescindibile strumento di comunicazione e informazione. La politica saprà approfittarne? Saprà utilizzare l'interazione, categoria principe della realtà virtuale, per riconquistare il rapporto - perduto - con i cittadini?. Arriva "Combook", la guida pratica che aiuta politici, giornalisti, sindacati e imprese nell'utilizzo dei nuovi media, in continua trasformazione."
Economia in rete
Cronache dalla prima guerra (digitale) Panorama economy, pag.14
"Produttori di smartphone. Siti di e-commerce. Social network. Ecco chi sono i protagonisti del grande scontro tutto americano per il controllo della rete. Prima che arrivino le potenze asiatiche. Una sfida a quattro: Google contro Facebook, Amazon contro Apple, Facebook contro Amazon e Google contro Apple.I protagonisti sono made in Usa e la vicenda è fitta di duelli, che non di rado finiscono in tribunale."
Dati aperti e trasparenza
«Anonymous» attacca il sito della Santa Sede: Siete retrogadi La Politica italiana.it [7]
"Il sito internet del Vaticano è stato reso parzialmente inaccessibile attorno alle 16 di questo pomeriggio. Gli «Anonymous italiani» hanno colpito i server del portale web della Santa Sede. Già diramata anche la rivendicazione, postata sul blog."
Fonte: http://www.agoradigitale.org/rinnovo-agcom-giochi-di-prestigio-legalizzati-agenzia-radicale [8]