Digitale e potere-rassegna stampa del 6 marzo
Privacy e trattamento dei dati personali
L'ultimo colpo di Anonymous gli angeli vendicatori della rete La Repubblica p.1
"Anonymous sono tutti,siamo noi, posso essere io che scrivo qui,tu,il tuo capo,il tuo collega,il vicino di casa,tua moglie,chiunque avverta la vocazione alla trasparenza e possa mettere le dita su un computer collegato alla Rete. In queste ore, hanno scassinato e riscritto la nuova e repressiva Costituzione ungherese dall'interno del sito della Corte Costituzionale. Hanno attaccato e paralizzato per ore siti di ministeri americani, dall'Fbi al Pentagono,spesso con la tecnica del DdoS,il 'DenialofService', l'inondazione di richieste che si moltiplicano e si specchiano l'una nell'altra fino a quando i server si arrendono,soverchiati."
Spagna, Google e il peso della memoria Punto Informatico [3]
"La Corte superiore spagnola Audiencia Nacional si è rivolta alla Corte europea di Giustizia per sapere se sono da ritenersi legittime le richieste dei cittadini spagnoli di vedere i loro dati rimossi dal motore di ricerca di Google. Il diritto all'oblio è una materia che è stata affrontata in mano dalla Commissione Europea: è, in particolare, tra i punti presi in considerazione da una proposta avanzata dal Commissario Viviane Reding per una normativa in materia di privacy e gestione dei dati personali online. [...] La questione sollevata dalla Corte spagnola si aggiunge dunque al dibattito che si sta svolgendo a livello europeo per quanto riguarda la gestione delle informazioni da parte di piattaforme online."
La FTC indaghi sulla privacy di iOS e Android Web News [4]
"Non è piaciuta la recente scoperta che alcune applicazioni in esecuzione sui telefoni Apple iPhone e Google Android permettono di accedere alle foto degli utenti, tanto che il senatore Charles Schumer si è rivolto direttamente alla Federal Trade Commission tramite una lettera di denuncia, chiedendo di intervenire rapidamente sulla questione. La scoperta delle falle presenti nel sistema è apparsa sul New York Times, che ha parlato prima riferendosi a iOS e successivamente degli smartphone Android.[...] Occorrerà capire ora cosa deciderà di fare la Federal Trade Commission, la quale potrebbe imporre alle due aziende di apportare cambiamenti riguardanti le politiche sulla privacy."
Come mi nascondo da Google .Vademecum per la privacy in Rete Repubblica.it [5]
"Secondo i teorici del Grande Fratello (quello orwelliano, non quello Endemol), lo scambio non è per nulla equo: ogni giorno, Google permette ai suoi utenti di accedere a decine di servizi online in forma gratuita, ma il prezzo da pagare - per quanto non monetario - è comunque troppo alto. Sono tutti i dati che quotidianamente condividiamo con Mountain View (registrando un Google Account o anche solo eseguendo una ricerca), e che entrano nell'ecosistema del mercato pubblicitario a disposizione di decine di società. Ma per un normale utente che non voglia condividere informazioni con Mountain View, qual è la soluzione?"
Dati aperti e trasparenza
Open Data e trasparenza della PA: per Neelie Kroes le informazioni sono il <<petrolio dell'era digitale>> Key4biz [6]
"<< I cittadini avranno più fiducia nelle istituzioni se potranno verificare che le persone che hanno eletto li terranno informati su quello che fanno e come lo fanno>>. Lo ha affermato il Commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes intervenendo alla presentazione dell’Action Plan della Repubblica Slovacca in favore dell’Open Democracy. La Kroes ha spiegato che i nuovi, potenti strumenti di comunicazione digitale – siano essi i social network o i servizi di eGovernment - possono aiutare ad avvicinare i governi ai cittadini ma solo se <<le amministrazioni pubbliche si impegneranno in favore della trasparenza e apriranno le loro porte>>."
Diritto d'accesso
Il precario e la rivoluzione delle frequenze Corriere della Sera [7]
"Il mondo delle telecomunicazioni ha una fame insaziabile di frequenze, per trasmettere segnali radio, programmi tivù, sistemi di connessione wi-fi. «Le onde elettromagnetiche non solo vengono individuate da una frequenza e uno stato di polarizzazione, ma sono dotate di una nuova proprietà, la vorticità». Così sfruttando i diversi gradi di vorticità di un’onda è come se avessimo ulteriori canali sui quali ricevere e trasmettere informazioni, utilizzando però solo una frequenza di trasmissione. «Nel caso delle telecomunicazioni il fattore moltiplicativo dei canali è 10, ma per le trasmissioni ottiche si arriva anche a 600»."
Spettro radio, Italia in trincea Corriere delle Comunicazioni [8]
"Mentre in Italia ci si scanna per il beauty contest della tv digitale, il mondo ci sorpassa e decide di assegnare al broadband mobile nei paesi arabi nostri vicini le frequenze a 700 Mhz, le stesse del beauty contest della tv digitale, messo in stand by dal Governo Monti. E mentre aziende Tlc e network operator stranieri fanno lobby nelle sedi internazionali grazie ai rispettivi governi per accaparrarsi il business delle reti wireless nei paesi della primavera araba, l'Italia non ha una posizione chiara in termini di politiche industriali sulla gestione e valorizzazione dello spettro."
Eventi
Al via il Cebit 2012. Focus su sicurezza e cloud. Angela Merkel: <<Dall'ICT opportunità di crescita e occupazione>> Key4biz [9]
"Ha preso il via ieri ad Hannover il Cebit 2012, una tra le più importanti fiere mondiali dedicate alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. L’edizione di quest'anno vede come partner il Brasile ed è stata infatti inaugurata dal Cancelliere Angela Merkel alla presenza del presidente brasiliano Dilma Rousseff. Il Cebit 2012 si articolerà in 4 giornate che cercheranno di offrire una panoramica completa delle tendenze attuali dei mercati più strategici dell’economia digitale, con un focus particolare sul "Managing Trust", ossia la sicurezza nell’informatica e nelle telecomunicazioni. Una questione definita dagli organizzatori della manifestazione come una <<colonna portante dell’attività economica, che essa contribuisce a sviluppare e consolidare>>."
Fonte: http://www.agoradigitale.org/lultimo-colpo-di-anonymous-gli-angeli-vendicatori-della-rete-la-repubblica [10]