ASSOCIAZIONE RADICALE SALERNITANA
“MAURIZIO PROVENZA”
web-site www.radicalisalerno.it [3] e www.comitatoreferendarioradicale23luglio.it [4]
e-mail dsalzano@libero.it [5] carlopadovano@live.it [6],
tel. 349.7264967 / 393.1290095
Salerno, lì 25 gennaio 2012
COMUNICATO STAMPA
Tre i giorni di mobilitazione dei militanti dell’associazione Radicale “Maurizio Provenza”, inizia in “Sala Giunta” del Palazzo di Città a Salerno, domani giovedì 26 gennaio dalle ore 16:30 con la convocazione straordinaria e congiunta delle Commissioni Consiliari Comunali “Politiche Sociali” – “Cultura e Ambiente” dei Presidenti Luciano Provenza e Rosa Scannapieco, L’assise dal carattere volutamente pubblico e aperto a tutti i contributi possibili, da quelli istituzionali, ai familiari dei detenuti e a tutta la “Comunità Penitenziaria”, agli operatori della giustizia e delle case di reclusione, cui hanno dato già la loro adesione, gli Assessori alle Politiche Sociali e Cultura Nino Savastano ed Ermanno Guerra, il Presidente del Consiglio Comunale Antonio D’Alessio, il direttore della Casa Circondariale di Salerno Alfredo Stendardo e il suo Cappellano Don Rosario Petrone, la direttrice dell’ICAAT di Eboli Rita Romano, Paky Memoli dirigente del centro diabetologico dell’ASL di Salerno, del Consigliere Regionale del PD Donato PICA, di Massimo Adinolfi docente di Filosofia della Comunicazione all’Università di Cassino, dei capi gruppo consiliari del Partito Socialista Marco Petillo, di SEL Emiliano Torre, di Campania Libera Salvatore Telese e di Principe Arechi Raffaele Adinolfi, il Comitato Arcigay di Salerno “Marcella di Folco”, l’associazione “Senza periferie”, Il circolo Legambiente di Salerno ”Nuovi orizzonti” e il sindacato USB.
I lavori saranno aperti dalla proiezione in anteprima salernitana del video inchiesta di Radio Radicale sulle carceri “L’ora d’aria”, curato da Simone Sapienza e Valentina Ascione e girato questa estate nelle sovraffollate celle dei penitenziari italiani. Farà seguito l’incontro a cui porterà i saluti il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, moderato dal giornalista Andrea Manzi con Teresa Lombardo, redattrice di politica de “Il Sannio Quotidiano” e autrice di una inchiesta giornalistica sugli istituti di pena campani: “Lo sguardo corto – Storie di vita nelle case di pena – “, questo il titolo del diario del suo viaggio nelle sezioni femminili e gl’istituti minorili, storie di donne e adolescenti ristretti, di donne sequestrate insieme ai propri figli, storie di bambini e neonati in galera.
Per passare alla seconda giornata di venerdì 27 gennaio dalle 17:30 con un convegno che si terrà sempre a Palazzo di Città, ma questa volta al “Salone del Gonfalone” dal titolo: “La sanità in carcere”, patrocinato oltre che dal Comune, dall’ordine degli avvocati e dei medici.
La giornata conclusiva vedrà i militanti radicali salernitani per l’occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, in presidio nonviolento nella mattinata davanti al Palazzo di Giustizia di Salerno (lato C.so Vittorio Emanuele) per la contro inaugurazione dell’anno giudiziario insieme ai familiari dei detenuti. All’inaugurazione dell’anno giudiziario presso la Corte d’Appello prenderà parte e interverrà per cinque minuti anche Donato Salzano Segretario dell’Associazione Radicale Salernitana “Maurizio Provenza”. Cinque minuti per la nostra proposta di riforma strutturale della giustizia, AMNISTIA PER LA REPUBBLICA!!!!