Si allega l’Ordine del Giorno sulla nomina del “Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale”, che è stato presentato oggi in Consiglio Comunale.
L’OdG è stato proposta dal consigliere Silvio Viale e sottoscritto da 26 consiglieri comunali su 40, tra i quali anche il sindaco Piero Fassino-
Torino, 23 gennaio 2012.
——————–
PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO
OGGETTO: NOMINA GARANTE REGIONALE CARCERI PIEMONTESI
Il Consiglio Comunale di Torino,
PREMESSO CHE
- il Consiglio Regionale del Piemonte, con L.R. n. 28 del 2 dicembre 2009 (votata da 33 consiglieri regionali: 30 voti a favore, 1 contrario e 2 astenuti), ha istituito il “Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale”;
- nella Relazione di accompagnamento al provvedimento si legge, fra l’altro: “… di carcere e di carcerati i mass-media trattano solamente in caso di evasioni, rivolte, detenuti eccellenti. Il vissuto quotidiano sia dei reclusi sia del personale a loro addetto (agenti di polizia penitenziaria, educatori, medici, infermieri, amministrativi) sfugge in gran parte all’attenzione dei cittadini e degli eletti nelle istituzioni locali, regionali e nazionali, che pure sono tenuti a governare, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, anche il territorio e la “società” del carcere. Conseguenza di tale innegabile stato delle cose è la creazione di mondi a parte, in cui è difficile il controllo del rispetto della legge e del diritto; non sono all’uopo sufficienti, per quanto utili e significative, le sporadiche visite ispettive di parlamentari e consiglieri regionali consentite dalla legge penitenziaria. Partendo da tali considerazioni, in varie parti d’Italia sia diversi esponenti di diverse forze politiche sia associazioni del volontariato stanno lavorando per l’istituzione di “Garanti”, persone preposte in modo professionale e continuativo al controllo delle condizioni di vita in carcere, al rispetto dei diritti e dei doveri inerenti il trattamento carcerario…”;
- L’art. 2, comma 1, della L.R. 28/2009 dispone che “Il Garante è nominato, all’inizio della legislatura, con decreto del Presidente della Giunta Regionale, su designazione del Consiglio regionale, tra persone che abbiano ricoperto incarichi istituzionali di responsabilità e rilievo nel campo delle scienze giuridiche, dei diritti umani, ovvero delle attività sociali negli istituti di prevenzione e pena e negli uffici di esecuzione penale esterna o che si siano comunque distinte in attività di impegno sociale”;
- a oltre due anni dall’entrata in vigore della legge istitutiva, il Consiglio Regionale del Piemonte non ha ancora provveduto alla nomina del Garante; è stato solamente emanato un bando a seguito del quale sono pervenute 22 domande per la carica;
- nel frattempo, i detenuti reclusi nelle 13 carceri piemontesi hanno raggiunto le 5.200 unità, rispetto a 3.634 posti regolamentari;
- la situazione di “emergenza continua” esistente nelle carceri italiane, e piemontesi in particolare, impone l’adozione di strumenti nuovi in grado di ridurre il danno provocato dal sovraffollamento, con la conseguente aggiunta di pena alla pena, violenza alla violenza, disperazione alla disperazione;
- lecito che le forze politiche si dividano sui modi per affrontare tale “emergenza”; non è lecito che frappongano ostruzionismi e veti all’entrata in funzione del garante regionale delle carceri;
RIVOLGE
un pressante invito al Consiglio Regionale del Piemonte affinché provveda al più presto alla nomina del “Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale”, ai sensi della Legge regionale n. 28 del 2 dicembre 2009.
1. Silvio Viale
2. Piero Fassino
3. Roberto Tricarico
4. Michele Curto
5. Stefano Lorusso
6. Domenico Carretta
7. Marta Levi
8. Vittorio Bertola
9. Chiara Appendino
10. Lucia Centillo
11. Giovanni Procino
12. Domenico Genisio
13. Michele Paolino
14. Guido Alunno
15. Marco Muzzarelli
16. Gianni Ventura
17. Giulio Cesare Rattazzi
18. Luca Cassiani
19. Ferdinando Berthier
20. Domenico Mangone
21. Fosca Nomis
22. Federica Scanderebech
23. Rita Levi Montalcini
24. Marco Grimaldi
25. Alberto Musy
26. Giuseppe Sbriglio [3]