Diritto d'autore
Internet: Calabro', rete libera, ma no a 'Far web' su diritto d'autore Archivio Radiocolor [3]
"Il diritto alla libera circolazione del pensiero nelle nuove forme della tecnologia e' indubbiamente un principio fondamentale per la societa' d'oggi, ma esso non puo' e non deve strangolare i diritti patrimoniali sulle opere d'ingegno": in altre parole, internet e' una rete libera, ma sul diritto d'autore non ci puo' essere un 'Far web'.
L’Agcom non abbandona l’idea di oscurare i siti [analisi] Daily Wired [4]
A rileggere i passaggi dell’audizione al Senato del presidente Calabrò le intenzioni sembrano chiare. Tanto che chiede una legge al Parlamento.
Calabrò giustifica la Delibera AgCom sul copyright ITespresso.it [5]
Corrado Calabrò, presidente AgCom, è andato in audizione al Senato, per illustrare i vantaggi della Delibera AgCom sul copyright. Un testo che potrebbe fare scuola in Europa.
Rete: Italia ultima per accessi e prima per pirateria Calabrò: "Libertà e copyright, no al Far Web" Quotidiano.net [6]
Audizione del presidente dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni alle Commissioni parlamentari: "Riscrivere le regole di internet coniugando libertà’ e diritti economici".
Agcom vuole ancora oscurare il web pirata Alessandro Longo [7]
Mica Agcom ha rinunciato all’idea di oscurare direttamente i siti, imponendolo ai provider, senza passare dalla magistratura. Basta leggere con attenzione l’audizione del presidente Calabrò oggi al Senato. Ci sono alcuni passaggi molto eloquenti.
AnonPlus è già sotto attacco Punto informatico [8]
Quando c'è la voglia di partecipare c'è tutto: ben prima che il social network annunciato da un gruppo che dice essere legato agli Anonymous prendesse vita, altri hacker lo hanno attaccato cambiandone l'home page. E dimostrando che le regole del viver civile prevedono anche il "chi la fa, l'aspetti".
Politica digitale transnazionale
USA, giro di vite sui data center Punto Informatico [9]
L'Amministrazione Obama punta all'eliminazione di 800 data center sugli attuali 2mila. Ci si sposterà verso le tecnologie cloud. Previsto un risparmio di 3 miliardi di dollari. Ma anche il taglio di numerosi posti di lavoro.
Pubblicato studio UE sull’ACTA: per i cittadini europei pochi nuovi vantaggi Diritto&internet [10]
Lo studio, commissionato in vista del prossimo incontro di negoziato volto a ratificare l’accordo, mette in luce molti degli aspetti negativi del trattato già precedentemente segnalati dagli accademici americani ed europei.In particolare lo studio evidenzia come sia difficile identificare per i cittadini europei vantaggi ulteriori rispetto a quelli già garantiti dall’attuale regolamentazione internazionale.
Diritto d'accesso
Banda larga, scuola e sanità. La Sicilia rilancia sull'e-gov Corriere delle Comunicazioni [11]
Il programma della Regione condiviso con il ministro della PA e Innovazione, Brunetta, prevede di cablare il territorio in fibra in 7-10 anni. Focus anche sulla didattica digitale e il Fascicolo sanitario elettronico.