Diritto d'accesso
Obama punta 19 milioni di dollari per forzare il Web cinese, Corriere delle Comunicazioni [3]
Il Dipartimento di Stato finanzierà una tecnologia avanzata per eludere i firewall dei Paesi che censurano i contenuti di Internet.
Voi siete qui, la rivoluzione della trasparenza, Punto Informatico [4]
Sul web il sogno di ogni elettore: sapere chi lo rappresenta meglio. Strumenti aperti, liberi e gratuiti per aprire la politica alla partecipazione.
Diritto d'autore
AGCOM e diritto d’autore in Rete: in attesa di oscurare i siti l’Autorità comincia a tacitare i Commissari non allineati? (puntata n. 4), Marco Pierani [5]
E’ una puntata speciale questa tra i dieci post che ho deciso di dedicare a spiegare meglio i motivi per i quali, se approvata nella forma in cui è stata messa in consultazione, la Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Diritto d'autore in rete, chiediamo trasparenza. Firma anche tu, Altro Consumo [6]
Francia, altri editori contro Google Books, Punto Informatico [7]
Tre editori francesi hanno depositato contro Google una denuncia per violazione di proprietà intellettuale. L'accusa è di contraffazione per la digitalizzazione indebita delle loro opere. Chiedono 9,8 milioni di euro di danni.
Libertà di informazione
Google rimuove blog dedicato al delitto di Perugia, proteste in rete, Il Sole 24 Ore [8]
Rimosso il blog "Perugia Shock" dedicato al processo per l'omicidio di Meredith Kercher, la studentessa inglese uccisa nella città umbra.
Privacy
Sui social network avviene l'84,5% dei furti di identità, Il Sole 24 Ore [9]
«Il furto d'identità attraverso i social network nel dicembre scorso ha raggiunto l'84,5% del totale dei casi dei furti di identità rilevati, contro l'8,3% nel gennaio 2010» rivela un rapporto Microsoft, basato sull'analisi di oltre 600 milioni di computer in tutto il mondo.
Privacy in azienda: cambiano le regole per DPS e Telemarketing, PMI.it [10]
Decreto Sviluppo: Codice della Privacy solo per le persone, DPS facile e addio consenso per il trattamento dati, tranne che per il Telemarketing.
Confusione sul wifi..., Stefano Quintarelli [11]
Facebook sotto scacco sulla privacy, Il Sole 24 Ore [12]
Chi ha Facebook farebbe bene a cambiare la sua password immediatamente. La società di sicurezza informatica Symantec Corp ha scoperto infatti che per anni il social network ha involontariamente dato alle società di e-commerce l'accesso a tutti i dati personali degli abbonati.
Altri spunti
Google News, il Belgio e gli editori bifronti, Punto Informatico [13]
Mountain View è stata condannata perché gli editori non hanno messo in atto le procedure per sfuggire all'aggregatore di news. In cosa sperano i signori della carta?
Facebook: giornalisti comprati per screditare Google, Daily Wired [14]
Il social network di Zuckerberg avrebbe assunto una società di pubbliche relazioni per gettare fango su BigG, colpevole di violare la privacy dei cittadini. La battaglia tra colossi continua.
Pirata un software su due. Decollano i virus da adware e social network, Corriere delle Comunicazioni [15]
Secondo l'analisi congiunta di Bsa, Idc e Ipsos il giro d'affari dei programmi illegali in Italia è stabile a 1.400 milioni di euro, mentre per Microsoft le minacce maggiori alla security degli internauti arrivano da marketing, gaming e porno.
L'accordo di non divulgazione che imbarazza Wikileaks, Zeus News [16]
Chi collabora deve promettere di non trafugare informazioni da Wikileaks. O pagare 14 milioni di euro.
Fonte: http://www.agoradigitale.org/digitale-e-potere-rassegna-del-12-maggio [17]