Diritto d'autore
Se la musica è indipendente le netlabel vivono senza Siae, La Repubblica.it [3]
Le netlabel si autoproducono, sono slegate dai vincoli che regolano il mercato delle major e delle indies e le opere degli artisti vengono distribuite sul web con Creative Commons o con chiavette usb.
Privacy
Trattamento dati online: le linee guida del Garante per la Privacy, PubblicaAmministrazione.net [4]
Il Garante pubblica le linee guida a cui le amministrazioni devono attenersi quando pubblicano dati su dipendenti e cittadini: norme su contenuti, modi, tempi e tecnologie.
Facebook e Google contro la violazione della privacy in Francia, BitCity [5]
Facebook e Google, da sempre al centro del dibattito sulla privacy questa volta si schierano proprio a favore di essa. Insieme agli altri membri dell'Associazione fornitori di servizi su internt (ASIC), infatti, hanno dichiarato guerra al governo francese per colpa di un decreto (il Décret 2011-219, del 25 febbraio 2011) che obbliga a conservare per un anno i dati degli utenti.
Digital divide
Banda larga: Grillo (PDL), rilancio con project financing, Agenzia Parlamentare, 6 aprile [6]
Il senatore Luigi Grillo, presidente della Commissione Trasporti e Lavori Pubblici, esaminando le problematiche relative allo sviluppo della banda larga in Italia, delinea tre obiettivi principali per cui è necessaria la sua diffusione in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale.
Banda larga: Bernabè, in triennio 8,7 mld per rame, servizi e fibra , Adnkronos/IGN [7]
L'AD di Telecom Italia, Bernabè, intervenendo davanti alla commissione Lavori pubblici e Comunicazioni del Senato che sta conducendo un'indagine sullo sviluppo della banda larga, ha detto che Telecom investira' nel triennio 2011-2013 in Italia 8,7 miliardi di euro per ampliare la copertura in banda larga della rete in rame, per lo sviluppo della fibra e per migliorare la qualita' dei servizi e ridurre così il digital divide.
Banda larga alla milanese, Corriere della Sera.it [8]
Le esperienze in corso nel mondo dimostrano che i motori dell'innovazione tecnologica non sono i governi centrali, ma le regioni e le città. Così siedono allo stesso tavolo 20 aziende dell'Ict e il Comune di Milano, con l'obiettivo di potenziare l'innovazione al servizio di tutti i cittadini.
Altri spunti
Malware: l'Italia guadagna posizioni, Il Sole 24 Ore [9]
Secondo l'Internet Security Threat Report di Symantec, l'Italia si colloca al terzo posto in Europa per attività malevole e al secondo per presenza di bot.
Anche internet nel mirino Agcom, Il Sole 24 Ore [10]
Si allarga anche ai media non tradizionali, a partire dall'online, il perimetro dell'indagine conoscitiva sulla raccolta pubblicitaria avviata dall'Agcom nel 2010. Lo ha deciso ieri a maggioranza il Consiglio dell'Authority presieduta da Corrado Calabrò, dopo un iter di discussione sul rischio che tale estensione potesse essere funzionale – ed è la tesi dei commissari "vicini" al Centrosinistra – a una diluizione della quota pubblicitaria di Mediaset.
Appello su estradizione Assange il 12/7, ANSA.it [11]
L’Alta Corte di Londra ha fissato per il 12 e 13 luglio il processo d’appello per Julian Assange, contro l’estradizione in Svezia, dove è accusato di molestie sessuali ai danni di due donne. Assange ha, però, sempre negato di aver commesso quel reato, denunciando invece una persecuzione di natura politica, data la coincidenza temporale delle accuse e delle rivelazioni di WikiLeaks.
Georgia: giornalisti licenziati per commenti omofobi sul profilo Facebook, Global voices [12]
La TV pubblica georgiana ha licenziato due giornalisti a causa dei commenti offensivi inseriti su Facebook contro gli omosessuali, il Vaticano e la Chiesa Cattolica.
Stop al cyberbullismo … ma anche alla tecnofobia e alla demonizzazione della Rete, Marco Pierani [13]
Le nuove tecnologie e, in particolare, Internet costituiscono strumenti formidabili per lo sviluppo della persona e della società, purtroppo però la loro grande potenza e pervasività possono consentire a comportamenti aggressivi e devianti, come nel caso del bullismo. Tuttavia, è necessario non demonizare troppo la tecnologia informatica, perchè si rischia di paventare scenari del tutto irreali.
Fonte: http://www.agoradigitale.org/digitale-e-potere-rassegna-del-7-aprile [14]