Mario Riccio e MarcoMaria Freddi dell'Associazione Luca Coscioni parteciperanno all'evento "Termini di Fine Vita"

 

INCONTRO VENERDI 8 APRILE SU TERMINI DI FINE VITA – PROPOSTA DI LEGGE SU TESTAMENTO BIOLOGICO ED EUTANASIA - SUICIDIO ASSISTITO

Venerdì 8 aprile 2016, alle ore 17,30, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Ai Tigli a Pilastro di Langhirano (PR) via Parma 44 , si svolge l'incontro su TERMINI DI FINE VITA –PROPOSTA DI LEGGE SU TESTAMENTO BIOLOGICO ED EUTANASIA - SUICIDIO ASSISTITO  promosso da “Exit Italia - Associazione italiana per il diritto ad una morte dignitosa” e “Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica - Radicali Italiani” - in concomitanza con la discussione, avviata dalle Commissioni Parlamentari della Camera dei deputati, della proposta di legge di iniziativa popolare su testamento biologico ed eutanasia.

All'iniziativa partecipano Mario Riccio, Medico Anestesista membro del consiglio direttivo della Consulta di Bioetica Onlus e dell'Associazione Luca Coscioni; Emilio Coveri, Presidente e fondatore di Exit Italia – Exit Svizzera Italiana; Silvio Viale , Medico dell’Ospedale S.Anna di Torino e Presidente del Comitato Etico Scientifico di Exit Italia – Exit Svizzera Italiana, MarcoMaria Freddi rappresentante dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica -  Radicali Italiani; Beppino Englaro, Presidente dell’Associazione “Amici di Eluana”, e Marco Longhi, autore del libro “Il viaggio”.

Introduce i relatori il coordinatore regionale di Exit – Italia Maurizia Gambarelli.

Nel corso dell'iniziativa verranno proiettati filmati significativi tra i quali quello della Exit Suisse Romande sulla morte volontaria medicalmente assistita - suicidio assistito – praticata in Svizzera, presentati dal Responsabile dei Servizi Informatici di EXIT-Italia, Neri Marchisio.

Seguirà un dibattito tra i presenti in sala.

Al termine dell'incontro sarà offerta la cena (prenotazioni cell:330512712 o direttamente all’ingresso in Sala Conferenze)

“Finalmente le Commissioni Parlamentari Giustizia e Affari Sociali della Camera hanno iniziato l’esame della Proposta di Iniziativa Popolare – spiega Emilio Coveri, Presidente Fondatore di Exit Italia – Exit Svizzera Italiana -  su: testamento biologico ed eutanasia.

L'ultimo tentativo di discussione è stato nel 2005 e - dopo la vergognosa vicenda di Eluana Englaro e il tentativo fallito di una legge liberticida sul testamento biologico –(Decreto Calabrò),  nel 2013 con gli amici radicali sono state raccolte oltre  66 mila firme per una Proposta di Iniziativa Popolare per la legalizzazione del Testamento Biologico e dell’Eutanasia nel nostro Paese.

Da allora sono stati vani gli appelli per avviare un confronto parlamentare sul tema di Napolitano, del Presidente della Camera Laura Boldrini, e di circa 250 deputati trasversali ai partiti. A marzo, anche grazie alla protesta di Max Fanelli che ha sospeso le cure, il Parlamento ha iniziato i lavori. 

Quella che si ripresenta oggi è un'opportunità importante sulla quale la cultura laica deve impegnarsi a fondo, considerato che l'oscurantismo cattolico non mancherà di intervenire pesantemente per evitare che i cittadini possano decidere autonomamente sulla propria vita.

Parleremo anche della procedura di Morte Volontaria Medicalmente Assistita attuata in Svizzera a cui da anni fanno ricorso anche tanti italiani, costretti ad andare all’estero a morire “in esilio ma con dignità!” .

Data: 
Venerdì, 8 Aprile, 2016 - 17:30
Città: 
a Pilastro di Langhirano (PR)
Indirizzo: 
Sala Conferenze dell’Hotel Ai Tigli, via Parma 44
Organizzatore: 
Exit Italia e Associazione Luca Coscioni
http://www.associazionelucacoscioni.it/evento/mario-riccio-e-marcomaria-freddi-dellassociazione-luca-coscioni-parteciperanno-allevento

Fonte: http://www.associazionelucacoscioni.it/evento/mario-riccio-e-marcomaria-freddi-dellassociazione-luca-coscioni-parteciperanno-allevento