Il Diritto Umano alla Conoscenza è l’agenda politica centrale, universale, del nostro tempo

07/04/2016

La campagna per il Diritto Umano Universale alla Conoscenza è l’adeguata e puntuale risposta ai problemi e alla sfide del nostro tempo globalizzato. Si colloca peraltro sulla scia delle grandi campagne per i diritti civili e umani – per la vita del diritto, per il diritto alla vita - che hanno per oltre mezzo secolo contraddistinto i radicali pannelliani rispetto a tutte le altre forze politiche, individuandoli come unica “alternativa” al regime partitocratico.

Al di là dei singoli obiettivi - dal divorzio all’aborto alla responsabilità civile dei magistrati – quei radicali ponevano ogni volta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica il tema del diritto e dei diritti della persona, nella sua concreta - direi corporea - individualità. Ma perché l’iniziativa, la campagna, potesse efficacemente dispiegarsi, occorreva prioritariamente aprire un confronto con le istituzioni e le strutture dell’informazione: “strappare” la notizia, costringere all’informazione l’avversario con i suoi “media”, sfidare la diffidente inerzia o l’aperta ostilità delle istituzioni, rivendicando l’einaudiano “conoscere per deliberare” divenne, per quei radicali, il primo compito da affrontare, il primo dei diritti da conquistare.

Oggi questa esigenza è divenuta, persino al di là della presenza radicale, esigenza universale, che si manifesta in forme nuove, anomale, anche insufficienti, debitrici spesso del “web” ma anche contenuto di grandi movimenti di massa che hanno saputo spesso varcare i confini, le barriere tra i popoli e le nazioni. Il Diritto Umano alla Conoscenza è oggi un “prius”, è l’agenda politica centrale, universale, del nostro tempo. Tutto il resto è accademia o fumisteria.

http://www.radicalparty.org/it/content/il-diritto-umano-alla-conoscenza-l-agenda-politica-centrale-universale-del-nostro-tempo

Fonte: http://www.radicalparty.org/it/content/il-diritto-umano-alla-conoscenza-l-agenda-politica-centrale-universale-del-nostro-tempo