In cammino verso il diritto alla conoscenza. Ricordando Pietro Pinna

26/04/2016

Il 13 aprile, a 89 anni è morto Pietro Pinna, tenace nonviolento, primo italiano a rifiutare di servire nell'esercito "strumento di guerra", e per questa “disobbedienza” a subire un processo e finire in carcere. La profonda influenza del maestro Capitini lo portò a organizzare la prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi (1961) e a cofondare nel 1962 il Movimento Nonviolento (MN).

Negli archivi di Radio Radicale ho avuto modo di riascoltatore il suo intervento per la Commemorazione di Aldo Capitini a tre anni dalla sua scomparsa e a dieci anni dalla marcia Perugia-Assisi del 1971, in cui esorta il pubblico su come la commemorazione di un maestro non debba essere "mera riesumazione" ma piuttosto il pretesto e lo stimolo per la nostra vita presente. E così sia, in un duplice richiamo per tutti noi.

L'intervento di Pietro Pinna è infatti di un'attualità esemplare per la promozione della pace che continua ad essere il problema fondamentale di tutti gli individui di fronte agli stermini e l'apocalittica distruttività delle armi chimiche, batteriologiche, e aggiungo, sempre più tecnologiche.

Nello spazio invisibile di questa guerra infinita Pinna fa risuonare con forza il significato capitiniano della pace in quanto nonviolenza, in prima istanza, apertura (religiosa) all'esistenza, alla libertà, allo sviluppo sostenibile e perciò in grado di intervenire nel campo politico, orientandolo. Perché la pace non è affare esclusivo dei governanti ma riguarda il popolo che deve essere liberamente educato, costantemente informato e convocato ad esprimere un parere, esercitare la libertà e partecipare al controllo democratico.

La pace in quanto nonviolenza è infatti un “diritto alla conoscenza” universale: il metodo politico “radicale” valido per tutte le Nazioni, unite nella “reciproca meraviglia” e nella responsabilità comune.

http://www.radicalparty.org/it/content/cammino-verso-il-diritto-alla-conoscenza-ricordando-pietro-pinna

Fonte: http://www.radicalparty.org/it/content/cammino-verso-il-diritto-alla-conoscenza-ricordando-pietro-pinna